• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [5]
Industria [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Comunicazione [4]
Lingua [3]
Industria aeronautica [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] condizioni di visibilità, che utilizza punti di riferimento visivi, quali caseggiati, canali, strade; n. d’area, sistema di navigazione che, avvalendosi dell’impiego di un calcolatore elettronico asservito agli apparati di radionavigazione, permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

RNAV

Vocabolario on line

RNAV 〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), [...] cui corrisponde in ital. navigazione d’area, e che indica appunto questo sistema di volo. A quanto è già detto alla voce navigazione, n. 2 b, si può qui aggiungere che la RNAV è applicabile sia con gli strumenti di navigazione che si valgono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] , quello in cui si svolge la navigazione aerea e spaziale, con specifico riferimento quarto s., a cominciare dal basso. d. In araldica, l’intervallo del campo i sign. insieme di intervallo, distanza e area, in anatomia e fisiologia, s. intercostale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] generico, nelle espressioni area, zona di l. (Dante); l. esame (v. esame, n. 1 d); estens., di atto che viene compiuto spontaneamente, senza alcuna segnale al treno perché possa proseguire; nella navigazione, avere la rotta l., di nave che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

linea

Thesaurus (2018)

linea 1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] l’insieme dei mezzi di trasporto pubblici (linee di navigazione; linee aeree, ferroviarie, automobilistiche, tranviarie). Parole, linea retta sul foglio. Gabriele D’Annunzio, Più che l’amore Vedi anche Arco, Area, Distanza, Geometria, Matematica, ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] radiofari, con circoli e rette d’altezza di astri (per ottenere, nella navigazione astronomica, il p. osservato); dolente (frequente anche nella forma lat. punctum dolens), area cutanea di limitate dimensioni, rappresentante in genere la proiezione ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] dei fascicoli e delle carte, sull’area di provenienza e sull’età del data materia: c. della navigazione, che disciplina ogni forma di navigazione acquea e aerea, dal c. telegrafico, insieme di combinazioni d’impulsi di corrente che costituiscono i ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] tangente alla traiettoria del proietto nel suo punto d’origine ossia coincidente con l’asse della bocca di direzione, di distanza, di area o di angolo: si chiamano di Lambert, usata per le carte della navigazione aerea in zone limitate (non più ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] che forma lo strato separatore (v. separatore). d. In fotografia, s. dei toni, procedimento usato ove possibile, un’area centrale di sicurezza non giacciono i canali unidirezionali di scorrimento per la navigazione (ampî ciascuno 3 miglia). f. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] regolare, compiuto da una società di navigazione aerea o marittima con le sue esegue con mezzi proprî o altrui. Per area di s., v. area, n. 1; per stazione di s., , n. 2 b; per i s. di sicurezza e d’informazione, v. sicurezza, n. 1 b). Anche, ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
TRAFFICO AEREO, Controllo del
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211) Eligio Paschina Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili che operano sull'area di manovra di un...
navigazione
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali