• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [2]
Religioni [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Zoologia [1]

marése

Vocabolario on line

marese marése s. m. [dal fr. ant. mareis, mod. marais, che è dal franco *marisk, cfr. ingl. marsh], ant. e letter. – Zona paludosa, di acque stagnanti: i primissimi navigatori, che giunsero in Italia, [...] trovarono la penisola piena di stagni, di paludi e di maresi formati dalle acque che scendevano dalle Alpi (Bresciani) ... Leggi Tutto

battèllo

Vocabolario on line

battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di [...] del fr. bateau), unità di dimensioni più grandi, a vapore o a vela, per trasporto di passeggeri, spec. nella navigazione interna (b. fluviale). L’espressione battello a vapore fu per lungo tempo in uso, soprattutto come traduz. dell’ingl. steam ... Leggi Tutto

applicazióne

Vocabolario on line

applicazione applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] pratica per chi lo utilizza. Sono applicazioni per es. i programmi di word processing, i fogli di calcolo, i navigatori web e molti altri. In un'ideale classificazione dei programmi, l'applicazione si distingue dai programmi detti invece di sistema ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] pericoloso come un s.; non fidarti di quella ragazza, è un serpente! 3. a. Mostro leggendario di enormi dimensioni che alcuni navigatori, anche moderni, hanno creduto di vedere e di cui hanno fatto la descrizione. b. Dal precedente, in senso fig., s ... Leggi Tutto

social rating

Neologismi (2008)

social rating loc. s.le m. inv. Valutazione condivisa, attraverso la rete telematica. ◆ Social rating. L’ennesimo neologismo nato su internet indica un comportamento della rete con portentosi effetti [...] più ne ha più ne metta. Insomma, conquistati dalle piattaforme sociali che danno voce ai loro giudizi, i navigatori premiano eccellenze, denunciano inettitudini, si tolgono sassolini dalle scarpe. Il tutto a cavallo tra servizio di pubblica utilità ... Leggi Tutto

rilevatore di stanchezza

Neologismi (2017)

rilevatore di stanchezza loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi [...] a Garmin, con i nuovi dispositivi Drive (prezzi da 119,99 euro) affianca e va ben oltre la linea nüvi: da navigatori portatili si passa a veri e propri ausilii alla guida per la prevenzione degli incidenti. In quest’ottica, le funzioni più importanti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Vivaldi, Ugolino e Guido
Navigatori genovesi del sec. 13º. Poche sono le notizie certe che se ne hanno. Partiti da Genova nel 1291, i due fratelli attraversarono lo stretto di Gibilterra e costeggiarono l'Africa fin presso le Canarie, dove le navi pare siano state distrutte...
Zenǵ
Zenǵ Nome con cui i navigatori e mercanti arabi della costa orientale africana indicavano complessivamente gli autoctoni (Bantu).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali