• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [23]
Storia [15]
Industria aeronautica [14]
Arti visive [12]
Trasporti terrestri [11]
Trasporti [11]
Matematica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [10]
Militaria [9]

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] a ogni bivio o incrocio la strada di sinistra; tenersi al largo, riferito a navi e imbarcazioni, navigare a una certa distanza Con riferimento al modo di condursi, o di ragionare, attenersi a qualche cosa, seguire una certa linea, rimanere fedele a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rótta²

Vocabolario on line

rotta2 rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in [...] linea di condotta. 2. Locuz. particolari del linguaggio marin. e aeronautico: a. Angolo di r., o semplicem. rotta, l’angolo che la direzione di a quella del giornale nautico delle navi. d. Servizio di r., l’insieme delle organizzazioni che ... Leggi Tutto

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] che manda il pallone oltre la linea di fondo del campo avversario, e di una gru (spec. di gru girevoli per il carico e lo scarico di navi), e dove quindi questa può prendere o deporre il carico. c. Altezza di caduta del maglio di un battipalo o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] . premio; stella di s. grandezza; carne di s. qualità; albergo di second’ordine; venire, passare in s. linea; essere una figura di s. piano; semplicem. il secondo), che nelle navi militari designa l’ufficiale di vascello più elevato in grado dopo ... Leggi Tutto

soccórso

Vocabolario on line

soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; [...] o la Vergine) del s., forma di culto particolare ispirata alla misericordia della Madonna. Fune di s., o fune s., esistente in alcuni tipi di funivie per recuperare i passeggeri da cabine bloccate lungo la linea. Posto di pronto s., o assol. pronto s ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] di cui è ruotato l’alettone, e il timone di direzione, per effetto della manovra del comando. c. Barre dell’argano, sulle navi, robuste aste di , steccato: barre di legname (G. Villani). 7. Segno grafico costituito da una sottile linea, alta l’altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] , sulla faccia della Terra); nelle navi, essere, andare s. coperta (sempre senza articolo). Poco usato davanti ad avv. di luogo (s. qui, s. significa, più genericam., oltre, di là da: Prato si trova s. Firenze, sulla linea per Bologna; le montagne s. ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] anelli della catena dell’ancora per indicare la lunghezza della catena medesima. M. di bordo libero, ciascuna delle linee segnate sui fianchi delle navi mercantili per indicare, secondo convenzioni internazionali, il limite inferiore del bordo libero ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] l’editto che prescriveva tali denunce. b. Negli antichi statuti e consuetudini, diritto di p., lo stesso che diritto di cantarata (v. cantarata, nel sign. 1) per l’equipaggio delle navi mercantili. 4. a. La massima distanza a cui una bocca da fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] a est ed era circondato da navi interrate, che si riteneva potessero servire di 50-100 tubuli uriniferi a decorso rettilineo e strettamente addossati; p. anteriori, o semplicem. piramidi, formazioni del midollo allungato poste ai lati della linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
nave
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
porto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali