• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [23]
Storia [15]
Industria aeronautica [14]
Arti visive [12]
Trasporti terrestri [11]
Trasporti [11]
Matematica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [10]
Militaria [9]

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] fondo degli scafi metallici (salvo che si tratti di navi cisterna), costituita da un fasciame stagno interno disposto è quella in f. al corridoio a destra. Nel gioco del calcio, linea di f. (o semplicem. fondo), quella che limita il campo alle due ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] p. banco; i libri del p. scaffale (ordinariamente s’intende quello più basso); combattere in p. linea (v. linea, n. 3 c); il p. giorno del mese, dell’anno; la p. notte (di nozze), v. anche notte, n. 1 c; il p. esame, il p. stipendio; le p. delusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

percórrere

Vocabolario on line

percorrere percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] terreno, sul mare o nello spazio: il treno percorre il tratto fra le due città in poco più di un’ora; le rotte percorse dalle navi, dagli aerei di linea; la distanza percorsa da una freccia, da un proiettile che attraversa l’aria. c. In usi estens. e ... Leggi Tutto

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] navi, listone di legno, a sezione semicircolare, che corre sul fasciame esterno degli scafi di legno, in corrispondenza del ponte di Serie di posti militari lungo una linea di confine; anche, serie di militari allineati lungo una via per misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

attraversare

Vocabolario on line

attraversare v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). – 1. a. Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra: a. una strada (anche assol.: stai bene attento, quando attraversi; [...] da una parte all’altra di una formazione di navi in linea di fila e in moto (ormai soltanto come manovra di parata). Con accezione partic., in cerca, d’aver che dire co’ più famosi di quella professione, d’attraversarli (Manzoni). In genere, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

affiancare

Vocabolario on line

affiancare v. tr. [der. di fianco] (io affianco, tu affianchi, ecc.). – 1. Disporre a fianco a fianco, mettere a fianco: aveva troppo lavoro, e gli è stato affiancato un altro collega; affiancare due [...] disporre reparti di truppa, pezzi di artiglieria, squadroni di cavalleria, fianco a fianco anziché in colonna o in linea di fronte. In ◆ Part. pass. affiancato, anche come agg.: procedere affiancati; due edifici affiancati; truppe, navi affiancate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ceneràrio²

Vocabolario on line

cenerario2 ceneràrio2 s. m. [der. di cenere]. – 1. Variante di ceneraio1. 2. Nelle navi del passato, condotto che dal piano di coperta scendeva obliquamente fuori bordo poco più su della linea di carico, [...] e serviva per buttare in mare i rifiuti della cucina e altro materiale di spazzatura dei ponti. Era detto anche cinerario. ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] gruppi di persone, veicoli): il p. della processione, del corteo; il p. del treno sui binarî; il p. delle navi attraverso un di maggiore importanza, da guardiani della linea. b. In alpinismo, tratto di una via di salita la cui difficoltà, nel caso di ... Leggi Tutto

imbarco

Vocabolario on line

imbarco s. m. [der. di imbarcare] (pl. -chi). – 1. a. L’imbarcare o l’imbarcarsi, di persone che salgono a bordo di una nave o di un aereo: i. dei passeggeri, della truppa; accelerare, ritardare l’i.; [...] attestante il diritto d’imbarcarsi sull’aeromobile di un determinato volo di linea, che viene rilasciata al viaggiatore poco prima marittima portuale con cui vengono rese note le navi che richiedono marittimi da imbarcare a determinate condizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] marittima), per la gestione di linee regolari di trasporto (o, come anche si dice, della n. di linea). Limitatamente alla navigazione marittima, o delle acque interne: licenza di n., documento prescritto per le navi minori e i galleggianti (analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
nave
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
porto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali