• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [12]
Arti visive [8]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Chimica [6]
Fisica [6]
Religioni [5]
Medicina [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] dei moli e delle calate, serve per fissarvi i cavi di ormeggio delle navi; sono colonne d’ormeggio le bitte, i bittoni, ecc. (è c. idraulica, apparecchio a braccio che riforniva d’acqua i tender delle locomotive a vapore, nelle stazioni ferroviarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] dell’apparato motore di una nave a vapore: accendere, attivare, spegnere i fuochi. 3. fig. a. Calore intenso, spec. di persona un tubo, veniva lanciato da una certa distanza contro le navi nemiche, provocandone l’incendio; oggi la locuz. indica una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] gas di combustione di combustibili contenenti zolfo); dalla reazione a caldo fra idrogeno solforato e anidride solforosa in un catalizzatore a base di ossido di alluminio si ottiene zolfo allo stato di vapore che si fa poi condensare; oltre che allo ... Leggi Tutto

rïàvolo

Vocabolario on line

riavolo rïàvolo s. m. [voce veneta: è il lat. rutabŭlum «attizzatoio»]. – Lunga asta di ferro usata per impastare e agitare il metallo fuso nei forni a riverbero. Nel linguaggio marin., asta di ferro [...] con la quale i fuochisti governano e riattizzano il carbone in combustione nei forni delle caldaie delle navi a vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] p. del vapore, chi detiene il potere economico in una società, in un paese, riuscendo così a influenzare e poi a impadronirsi del per la pesca) e superato appositi esami, sono autorizzati a comandare navi da carico e passeggeri o da pesca, entro certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] rispettivam. albero2, n. 3 a, e picco2, n. 2); navi da c., destinate a trasporto di merci (v. anche cargo). 2. a. Quantità, peso, qualità tecniche particolari: c. di una caldaia, la quantità di vapore prodotto in un’ora; c. di un motore, la coppia ... Leggi Tutto

ciminièra

Vocabolario on line

ciminiera ciminièra s. f. [dal fr. cheminée, che è il lat. tardo caminata, der. di caminus «focolare»; cfr. camminata2]. – Camino, fumaiolo, spec. quello delle locomotive a vapore, delle fabbriche e, [...] impropriam., delle navi. ... Leggi Tutto

fumaiòlo

Vocabolario on line

fumaiolo fumaiòlo (letter. fumaiuòlo) s. m. [lat. tardo fumariŏlum]. – 1. a. Parte della cappa di un camino sporgente al disopra della copertura di un edificio per assicurare il tiraggio della combustione [...] , che costituiscono elemento caratteristico di fabbriche e di stabilimenti industriali. b. Nelle macchine motrici a vapore e nelle navi a propulsione meccanica, il tubo verticale di scarico nell’atmosfera dei prodotti della combustione. 2. non ... Leggi Tutto

fìschio

Vocabolario on line

fischio fìschio (pop. tosc. fìstio) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Il suono che si emette fischiando: a. Di uccelli o altri animali: il f. del fringuello, della biscia. Nell’ippica, difetto del cavallo [...] da apposito strumento o dispositivo (per lo più una sirena a vapore o ad aria compressa), usato in genere per segnali o in movimento e dalle navi in navigazione. 2. Piccolo strumento di metallo, o materiale plastico, che serve a produrre fischi: un f ... Leggi Tutto

fanfarino

Vocabolario on line

fanfarino s. m. [dal genov. fanfarìn, prob. adattamento del fr. franc-filin che ha lo stesso sign.]. – Grosso cavo di fibra vegetale che serviva ad alzare l’elica sulle prime navi a propulsione mista, [...] cioè a vela e a vapore, quando si voleva navigare solo a vela. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
nave
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
OCEANOGRAFIA
OCEANOGRAFIA Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Giuseppe MORANDINI Raffaele ISSEL . È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli spazî marini; il termine di idrografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali