ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, [...] cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione militare, da taluni missili e da satelliti artificiali terrestri); r. tattico, velivolo da caccia o da bombardamento attrezzato per svolgere temporaneamente compiti di ricognizione aerea del campo di battaglia ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] parti elevate della nave, e che terminano con una cuffia orientabile in modo da poterla opportunamente rivolgere, balestrieri disposte sui fianchi del battaglione di fanteria, schierato a battaglia. b. Nel linguaggio com., gruppo, accolta di persone, ...
Leggi Tutto
combattimento
combattiménto s. m. [der. di combattere]. – 1. a. L’azione di combattere. In partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di [...] ha il carattere decisivo della battaglia (la quale, d’altra ’uomo contro animali: il c. dei galli (e galli da combattimento); il c. con il toro nell’arena. 2. una polemica); anche riferito a cose: mettere una nave fuori c., e fam. scherz. mettere fuori ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] meridionali dei Colli Albani e il mare da Nettuno a Terracina (cfr. anche maremma, ); viaggio m.; servizî m.; guerra, battaglia m. (più com. navale). c. m. Genericam., membro dell’equipaggio di una nave o di una imbarcazione adibite al trasporto sul ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] ; in passato, la combinazione dei movimenti per spiegare in battaglia un’unità organica dell’esercito. b. In marina, il percorso che, seguendo direzioni varie, viene effettuato da una nave per un determinato fine; al plur., evoluzioni, i varî ...
Leggi Tutto
lontanare
v. tr. e intr. [der. di lontano]. – 1. tr., ant. Allontanare: quando potea con mano, come che poca forza n’avesse, la lontanava (Boccaccio); e come rifl.: Che acqua è questa che qui si dispiega [...] un principio e sé da sé lontana? (Dante). 2. intr. (aus. essere) o intr. pron., letter. Allontanarsi: Un canto che s’udia per li sentieri Lontanando morire a poco a poco (Leopardi); la nave lontanò dal porto (Pascoli); la battaglia lontanante verso i ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] sopraffare o dominare l’avversario, o (da parte di chi è assalito) per ottenere la vittoria. Quindi, anche, guerra, battaglia, scontro armato: i soldati occuparono le posizioni comunque dannose: la l. della nave contro la tempesta, dei marinai contro ...
Leggi Tutto
ariete
ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio [...] 4. Nave militare, veloce e semisommergibile, destinata a impiegare lo sperone come mezzo offensivo, affermatasi dopo la battaglia di ’acqua fluente in un tubo a un’altezza maggiore di quella da cui essa proviene. 6. In astronomia, Ariete, nome di ...
Leggi Tutto
Antica nave da battaglia a 5 ordini di rematori (v. fig.). Di q. erano costituite in massima parte le flotte romana e cartaginese nel 3° sec. a.C.; poi tali navi, macchinose e pesanti, scomparvero (fine 1° sec. a.C.) soppiantate dalle leggere...
Nell’antichità, nave da battaglia a 4 ordini di remi. Le q. furono costruite perché il potenziato armamento delle navi, dotate di potenti macchine da tiro, impose l’abbandono delle agili triremi e l’adozione di navi più stabili e più grandi,...