• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [4]
Anatomia [3]
Matematica [3]
Medicina [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]
Fisica [1]

crocièra¹

Vocabolario on line

crociera1 crocièra1 s. f. [der. di croce]. – 1. Disposizione di aste, legni, sbarre e sim. che s’intersecano ad angolo retto; il punto stesso in cui avviene l’intersezione; strumento o oggetto formato [...] In architettura: a. Negli edifici basilicali con pianta cruciforme, l’incrocio fra i due bracci della croce, cioè fra la navata principale e quella trasversale, sul quale spesso si eleva una cupola o una lanterna. b. Volta a c., superficie risultante ... Leggi Tutto

balaustrata

Vocabolario on line

balaustrata s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova [...] particolarmente negli edifici sacri, per dividere il presbiterio dalla navata, nelle scale monumentali al posto della ringhiera, nei balconi e nelle terrazze come effettivo parapetto, nelle facciate degli edifici, soprattutto del periodo barocco, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

controàbside

Vocabolario on line

controabside controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside [...] principale, all’estremità opposta della navata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

baṡìlica²

Vocabolario on line

basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] da quello della basilica romana, è costituito da un edificio a sviluppo longitudinale, diviso da colonne o pilastri in tre o cinque navate, generalmente terminato da un’abside: la b. di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro (in ... Leggi Tutto

naosàuro

Vocabolario on line

naosauro naosàuro s. m. [lat. scient. Naosaurus, comp. del gr. ναός «tempio», qui «navata», per l’aspetto della colonna vertebrale, e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili estinti, fossili del periodo [...] permiano inferiore del Texas, con capo tozzo, arti e coda brevi, e lunghissimi processi spinosi delle vertebre, che sostenevano una grande cresta dorsale ... Leggi Tutto

trasvèrso

Vocabolario on line

trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] vie t. (in senso fig., più com. vie traverse); la navata t. di una chiesa, il transetto. Con sign. specifici: a. In geometria, asse t. di un’iperbole, quello dei due assi di simmetria dell’iperbole che incontra la curva in due punti reali (vertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

invaṡo²

Vocabolario on line

invaso2 invaṡo2 s. m. [der. di invasare2]. – 1. In giardinaggio e orticoltura, l’operazione di mettere in vaso una pianta (sinon. di invasatura). 2. Nelle costruzioni idrauliche, la capacità di un serbatoio [...] o altra opera idraulica (canale, bacino, ecc.). 3. In architettura, volume spaziale di un ambiente chiuso, soprattutto se di notevoli dimensioni e di importanza monumentale (per es., la navata di una chiesa, una sala per adunanze e spettacoli). ... Leggi Tutto

separare

Vocabolario on line

separare v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). – 1. a. Dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, [...] mescolate, materialmente o spiritualmente unite: gli Appennini separano il versante tirrenico da quello adriatico; due colonnati separano la navata centrale dalle laterali; s. la crusca dalla farina; la guerra lo ha separato per tre anni dalla ... Leggi Tutto

còro¹

Vocabolario on line

coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] divisi gli angeli secondo il grado della loro perfezione. 5. Parte delle chiese cristiane, situata nella zona terminale della navata centrale, ove si raccolgono i religiosi per accompagnare col canto gli uffici sacri; anche, l’insieme degli stalli ... Leggi Tutto

campata

Vocabolario on line

campata s. f. [der. di campo, nel sign. di «spazio delimitato»]. – 1. Nella tecnica, distanza tra due appoggi successivi di una trave, di un arco, di una fune sospesa (teleferica, linea di trasmissione [...] elettrica, ecc.). 2. In architettura, lo spazio compreso tra gli assi di due membrature vicine (per es., le colonne di un portico); in partic., uno degli spazî in cui è divisa la navata d’una chiesa dall’incontro degli archi longitudinali e traversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
navata
Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono...
basilica
Nell’architettura romana, edificio rettangolare con navata centrale fiancheggiata da navate minori, divise da colonne o pilastri (fig.); si apriva sul foro della città ed era centro di riunioni, di affari e luogo dove si amministrava la giustizia. A...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali