• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] o un sapore, ma estensivamente anche una persona, una situazione e altro) da cui ci si ritragga con un senso quasi di nausea: appallottò con impeto di schifo il foglio e lo scagliò dalla vettura (L. Pirandello). Odio verso le persone - Disdegno e ... Leggi Tutto

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] , concupiscenza, desiderio, eccitazione, fiamma, frenesia, fuoco, passione, voluttà. ↔ avversione, odio, ostilità. ↑ disgusto, nausea, ribrezzo, ripugnanza, ripulsione, schifo. ↓ freddezza, indifferenza. ● Espressioni: fare all'amore [spec. con ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] ., raggiungere l'orgasmo sessuale] ≈ [→ VENIRE (10)]. □ fare venire [con valore causativo, avere come conseguenza: fare v. la nausea, il malumore] ≈ cagionare, causare, dare luogo (a), produrre, provocare. □ venire a capo (di qualcosa) [trovare la ... Leggi Tutto

male²

Sinonimi e Contrari (2003)

male² s. m. [lat. malum "male fisico o morale", rifatto secondo male avv.]. - 1. [ciò che arreca danno alla moralità o al benessere fisico: combattere il m.]. 2. [circostanza o situazione che nuoce: la [...] mare [malessere causato da spostamenti in nave, aereo e altri mezzi] ≈ ⇑ Ⓣ (med.) chinetosi, Ⓣ (med.) naupatia, Ⓣ (med.) nausea, (fam.) voltastomaco; mal di testa (o di capo) ≈ cefalea, emicrania; male incurabile (o, pop., del secolo) [denominazione ... Leggi Tutto

controstomaco

Sinonimi e Contrari (2003)

controstomaco /kontro'stɔmako/ (o contro stomaco) [grafia unita di contro stomaco], non com. -■ avv. [contro la propria volontà: bere, mangiare c.] ≈ e ↔ [→ CONTROVOGLIA]. ■ s. m., invar. [forte repulsione [...] ad assumere un cibo, una sostanza e sim.: questa medicina mi fa venire il c.] ≈ disgusto, nausea, voltastomaco. ... Leggi Tutto

gusto

Sinonimi e Contrari (2003)

gusto s. m. [lat. gustus -us]. - 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato; cibo gradito al g.] ≈ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle [...] lampone] ≈ aroma, sapore. 2. (estens.) [sensazione che si prova assaporando cose buone: mangiare con g.] ≈ appetito. ⇑ piacere. ↔ disgusto, nausea. 3. (fig.) a. [sentimento di intimo appagamento: che g. ci provi a stuzzicarlo?; non c'è g. a guardare ... Leggi Tutto

naupatia

Sinonimi e Contrari (2003)

naupatia /naupa'tia/ s. f. [comp. del gr. nâus "nave" e -patia]. - (med.) [malessere causato da spostamenti in nave, aereo e altri mezzi] ≈ chinetosi, nausea, Ⓖ (fam.) voltastomaco. ⇓ Ⓖ mal d'aereo, Ⓖ [...] mal d'auto, Ⓖ mal di mare ... Leggi Tutto

nauseabondo

Sinonimi e Contrari (2003)

nauseabondo /nauzea'bondo/ agg. [dal lat. nauseabundus "soggetto al mal di mare"]. - 1. [che provoca nausea: un odore, un cibo n.] ≈ disgustoso, nauseante, (lett.) ostico, stucchevole. ↑ schifoso, stomachevole, [...] vomitevole. ↓ cattivo. ↔ appetitoso, buono, gradevole, gustoso, stuzzicante, [di cibo] appetitoso. 2. (fig.) [che suscita forte avversione: uno spettacolo, una persona n.] ≈ disgustoso, nauseante, repellente, ... Leggi Tutto

nauseante

Sinonimi e Contrari (2003)

nauseante /nauze'ante/ agg. [part. pres. di nauseare]. - 1. [che provoca nausea] ≈ e ↔ [→ NAUSEABONDO (1)]. 2. (fig.) [che suscita forte avversione] ≈ e ↔ [→ NAUSEABONDO (2)]. ... Leggi Tutto

stanchezza

Sinonimi e Contrari (2003)

stanchezza /stan'kets:a/ s. f. [der. di stanco]. - 1. [condizione di chi sente diminuita la propria energia psicofisica: non reggersi in piedi dalla s.] ≈ affaticamento, (tosc.) cascaggine, debolezza, [...] (estens.) [progressiva perdita d'interesse nei confronti di cose, persone o situazioni: provare s. di tutto] ≈ noia, (lett.) tedio, (lett.) uggia. ↑ disgusto, nausea. ‖ fastidio, insofferenza. ↔ diletto, piacere. ‖ eccitazione, entusiasmo, interesse. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
nausea
Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli stimoli che possono indurre la n.: fattori...
NAUSEA, Friedrich
NAUSEA (latinizzato dal tedesco Grau), Friedrich Joseph Engert Vescovo di Vienna, nato nel 1480 a Waischenfeld (Blancicampium) in Franconia, morto il 6 febbraio 1552 a Trento. Studiò in Germania e in Italia dove, a Siena, si laureò. Divenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali