• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]

nausea

Sinonimi e Contrari (2003)

nausea /'nauzea/ s. f. [dal lat. nausea "mal di mare", gr. nausía, var. ionica di nautía der. di nâus "nave"]. - 1. a. (med.) [stato di malessere caratterizzato da un senso di oppressione all'epigastrio [...] e da propensione al vomito] ≈ chinetosi, Ⓖ (fam.) voltastomaco. b. (estens.) [avversione per un cibo] ≈ disgusto, ripugnanza. ↑ schifo. ↔ ‖ appetito. 2. (fig.) [forte avversione: che n. tutte queste adulazioni!] ... Leggi Tutto

nauseare

Sinonimi e Contrari (2003)

nauseare /nauze'are/ v. tr. [dal lat. nauseare, nel lat. class. "avere nausea", nel lat. tardo "eccitare la nausea"] (io nàuseo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme nauseiamo dell'indic. [...] e nauseiamo, nauseiate del cong.). - [provocare nausea, anche fig.: il fumo la nauseava; un comportamento che mi ha nauseato] ≈ disgustare, (fam.) fare schifo (a), ributtare (a), ripugnare (a), schifare, stomacare, stuccare. ↔ piacere (a), stuzzicare ... Leggi Tutto

voltastomaco

Sinonimi e Contrari (2003)

voltastomaco /volta'stomako/ s. m. [comp. di volta(re) e stomaco], invar. - 1. [stimolo di vomitare: questa brodaglia mi dà il v.] ≈ (non com.) controstomaco, disgusto, nausea, vomito. 2. (fig.) [senso [...] di disgusto verso qualcosa o qualcuno: che v., questi comportamenti subdoli!] ≈ disgusto, nausea, ribrezzo, ripugnanza, (fam.) schifo, vomito. ↔ gusto, piacere. ... Leggi Tutto

stomacare

Sinonimi e Contrari (2003)

stomacare [der. di stomaco] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare nausea e disgusto, anche assol.: in questa stanza c'è un puzzo che stomaca] ≈ disgustare, nauseare, schifare, stuccare. [...] (a), ripugnare (a), schifare, spoetizzare. ↓ disturbare, infastidire. ↔ allettare, piacere (a). ■ stomacarsi v. intr. pron. 1. [provare nausea, anche con la prep. di: mi sono stomacato di quel dolce troppo cremoso] ≈ disgustarsi, nausearsi, schifarsi ... Leggi Tutto

stucchevolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

stucchevolezza /stuk:evo'lets:a/ s. f. [der. di stucchevole]. - 1. [riferito a un cibo, il fatto di indurre senso di nausea: la s. di un dolce] ≈ ‖ disgusto, nausea. 2. (estens.) [riferito a cosa o persona, [...] il fatto di indurre noia: non sopporto la s. dei suoi discorsi] ≈ (fam.) pallosità, pesantezza, (pop.) pizzosità, (lett.) tedio. ↔ gustosità, piacevolezza ... Leggi Tutto

disgusto

Sinonimi e Contrari (2003)

disgusto s. m. [der. di gusto, col pref. dis-¹]. - 1. [ripugnanza fisica per cibi, bevande, ecc.] ≈ (non com.) controstomaco, nausea, ripugnanza, (fam.) schifo, voltastomaco. ↔ gusto, piacere. 2. (fig.) [...] [senso di ripulsa morale: sentire d. del mondo] ≈ avversione, nausea, repulsione, ribrezzo, ripugnanza, schifo, voltastomaco. ↓ fastidio. ↔ attrazione. ... Leggi Tutto

sazietà

Sinonimi e Contrari (2003)

sazietà /satsje'ta/ s. f. [dal lat. satiĕtas -atis]. - 1. a. [l'essere, il sentirsi sazio: mangiare fino alla s.] ≈ (non com.) satollamento. ‖ pienezza. ↔ appetito, fame. b. (estens.) [l'essere appagato [...] dal cibo al punto di non volerne più sapere, anche fig.: il lavoro mi ha dato s. da tempo] ≈ ↑ disgusto, nausea. 2. (fig.) [con riferimento al desiderio di qualcosa, l'essere soddisfatto: di questi incontri non provavo s. (C. Pavese)] ≈ appagamento, ... Leggi Tutto

trito

Sinonimi e Contrari (2003)

trito [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre "pestare, tritare, logorare"]. - ■ agg. 1. [ridotto in parti minute: carne t.] ≈ macinato, sminuzzato, tritato, triturato. 2. (fig.) [troppo usato: argomenti [...] risaputo, scontato, (lett.) vieto. ↔ inedito, nuovo, originale. ● Espressioni: fam., trito e ritrito [di discorso, ripetuto fino alla nausea] ≈ detto e ridetto, (fam.) fritto e rifritto. ■ s. m. (gastron.) [sostanza alimentare tritata: un t. di aglio ... Leggi Tutto

schifo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

schifo¹ s. m. [dal fr. ant. eschif, dal francone skiuh-(j)an "aver riguardo"]. - 1. [sensazione che repelle ai sensi, provocata da persone o cose materialmente o moralmente sudicie o ripugnanti: provare [...] s. per i ragni] ≈ disgusto, repulsione, ribrezzo, ripugnanza. ‖ nausea. ↔ attrazione. ↓ interesse. ● Espressioni: non com., avere a schifo [provare disgusto, disprezzo e sim.] ≈ e ↔ [→ SCHIFARE (1)]; fam., fare schifo (a qualcuno) → □. 2. (estens.) [ ... Leggi Tutto

fame

Sinonimi e Contrari (2003)

fame s. f. [lat. fames]. - 1. a. [sensazione causata dal bisogno di cibo] ≈ (non com.) appetenza, (fam.) appetito, languore. ↑ ghiottoneria, ingordigia, voracità. ↔ disappetenza, inappetenza. ↑ nausea. [...] ‖ pienezza, sazietà. ● Espressioni: fig., spreg., morto di fame → □. b. (estens.) [insufficienza o mancanza di cibo, come situazione abituale o durevole: aver conosciuto la f.] ≈ carestia, denutrizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
nausea
Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli stimoli che possono indurre la n.: fattori...
NAUSEA, Friedrich
NAUSEA (latinizzato dal tedesco Grau), Friedrich Joseph Engert Vescovo di Vienna, nato nel 1480 a Waischenfeld (Blancicampium) in Franconia, morto il 6 febbraio 1552 a Trento. Studiò in Germania e in Italia dove, a Siena, si laureò. Divenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali