• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [23]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Anatomia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]

neotelevisivo

Neologismi (2008)

neotelevisivo (neo-televisivo), agg. Proprio di un nuovo modo di comunicare attraverso la televisione. ◆ nel grande ideologismo di [Silvio] Berlusconi rientra un intero catalogo di idiosincrasie. L’insofferenza [...] perché senza esperienza. I formati di partecipazione alla generale sinergia e promiscuità dei rapporti possono quindi dare nausea e persino allergia. Che dopo il sublime, il disgusto dell’indecenza psichica nel regime della banalità neo ... Leggi Tutto

indurre

Vocabolario on line

indurre (ant. indùcere) v. tr. [lat. inducĕre, comp. di in-1 e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre; part. pass. indótto, ant. indutto]. – 1. Propr., far penetrare, quindi destare, suscitare in altri [...] sentimento, o anche più genericam. provocare, far venire: riflessioni che inducono nell’animo un senso di tristezza; i. nausea, stanchezza; questo farmaco può indurre sonnolenza. Ant., i. nell’animo (proprio) una convinzione, un dubbio, un sospetto ... Leggi Tutto

rècere

Vocabolario on line

recere rècere v. intr. [lat. reicĕre, der. di iacĕre «gettare» col prefisso re- nel sign. di «indietro»]. – Sinon. elevato e raro di vomitare, usato soltanto all’infinito e in qualche altra forma non [...] un boccone da una suora ... (Aretino); io vorrei essere sulla cima più elevata delle Cordigliere e r. sull’umanità! (Tarchetti); cose che fanno r., da far r., che fanno nausea, che suscitano disgusto. Per la locuz. avv. a capo reci, v. caporeci. ... Leggi Tutto

trementina

Vocabolario on line

trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] cutanee da contatto diretto con trementina (dermatiti eritemato-vescicolose e papulo-vescicolose), o manifestazioni generali conseguenti a ingestione o inalazione (nausea, vomito, coliche intestinali, disturbi neurologici, ematuria, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nòia

Vocabolario on line

noia nòia s. f. [prob. dal provenz. noja, enoja; v. noiare e annoiare]. – 1. a. Senso di insoddisfazione, di fastidio, di tristezza, che proviene o dalla mancanza di attività e dall’ozio o dal sentirsi [...] ripetersi di cose uguali o uniformi: ripetere fino alla n.; venire a noia, di cosa che ingenera fastidio, senso di nausea, o addirittura di avversione: anche il cibo più squisito può venire a n.; tutta questa pubblicità televisiva viene a n. anche ... Leggi Tutto

soluzionistico

Neologismi (2008)

soluzionistico agg. (iron.) Che si propone di trovare una soluzione a ogni problema. ◆ Quando vedo mettersi in moto l’efficientismo soluzionistico delle grandi macchine di potere, mi insospettisco e [...] mi torna quel lieve senso di nausea. (Mina, Stampa, 22 maggio 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. soluzione con l’aggiunta del suffisso -istico. ... Leggi Tutto

eccitare

Vocabolario on line

eccitare v. tr. [dal lat. excitare, propr. «spingere fuori», comp. di ex- e citare, frequent. di ciere «far muovere, chiamare»] (io èccito, ecc.). – 1. a. Suscitare, cioè provocare o aiutare il formarsi [...] di particolari condizioni o situazioni o sentimenti: e. l’appetito, la nausea; e. un tumulto; i piacevoli modi e gentili hanno forza di e. la benivolenza di coloro co’ quali noi viviamo (Della Casa); spingere, stimolare: e. al bene, al male, al ... Leggi Tutto

tricocefalòṡi

Vocabolario on line

tricocefalosi tricocefalòṡi s. f. [der. del nome del genere Trichocephalus (v. tricocefalo), col suff. medico -osi]. – In medicina, malattia parassitaria da infestazione di un verme nematode, il tricocefalo, [...] che dà notevoli disturbi (dolori addominali, diarrea, nausea, vomito, ecc.) qualora i parassiti siano numerosi. ... Leggi Tutto

mozzare

Vocabolario on line

mozzare v. tr. [der. di mózzo1] (io mózzo, ecc.). – Recidere, con un colpo di solito secco e deciso, una parte dal tutto al quale essa è per natura attaccata: m. la cima di un albero; troncare, amputare: [...] m. il fiato, il respiro, impedirlo, troncarlo: c’era un puzzo da m. il fiato; A cui quell’alito Mozza il respiro (Giusti); sentirsi m. il fiato, sentirselo mancare (per improvviso trasalimento, forte impressione o spavento, senso di nausea, e sim.). ... Leggi Tutto

televisibile

Neologismi (2008)

televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio [...] , 16 febbraio 2000, p. 55, Spettacoli) • Da quando il relativismo morale e la trasgressione stereotipata sono venuti a nausea, si è cominciato a parlare di ritorno ai valori. Salvo accorgersi che, per poter tornare, quei valori avevano bisogno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
nausea
Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli stimoli che possono indurre la n.: fattori...
NAUSEA, Friedrich
NAUSEA (latinizzato dal tedesco Grau), Friedrich Joseph Engert Vescovo di Vienna, nato nel 1480 a Waischenfeld (Blancicampium) in Franconia, morto il 6 febbraio 1552 a Trento. Studiò in Germania e in Italia dove, a Siena, si laureò. Divenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali