• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [23]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Anatomia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]

dracònzio

Vocabolario on line

draconzio dracònzio s. m. [lat. scient. Dracontium, dal lat. class. dracontium, gr. δρακόντιον]. – Genere di piante aracee, con una decina di specie dell’America tropicale: sono erbe rizomatose, che [...] , con lamina divisa in tre parti, ognuna delle quali divisa più volte. Dai rizomi di Dracontium foetidum (sinon. di Symplocarpus foetidus) si estrae un olio volatile che, localmente, provoca bruciori, irritazioni, e, se ingerito, nausea e vomito. ... Leggi Tutto

eversióne

Vocabolario on line

eversione eversióne s. f. [dal lat. eversio -onis, der. di evertĕre «abbattere, distruggere», e anche «spingere in fuori, rovesciare»]. – 1. a. letter. Distruzione, abbattimento, rovina: l’e. di Gerusalemme. [...] esterno, orifizio del canale del collo uterino, rima palpebrale, ecc.). b. Manovra di rovesciamento all’esterno di una palpebra, talvolta di un labbro, per osservarne la mucosa, eseguire medicazioni, ecc. 4. ant. Sconvolgimento di stomaco, nausea. ... Leggi Tutto

òppio¹

Vocabolario on line

oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] di un pugno. O. deodorizzato (o denarcotizzato), oppio in polvere privato del suo odore e delle sostanze capaci di provocare nausea; o. granulato, oppio essiccato e diluito con lattosio o amido fino a contenere il 10% di morfina anidra; o. in ... Leggi Tutto

dipendènza

Vocabolario on line

dipendenza dipendènza (ant. dependènza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3 a, sull’esempio del fr. dépendance]. – 1. Il dipendere, l’essere dipendente: la d. dei figli dall’autorità dei genitori; [...] uno stato depressivo, di malessere e di angoscia (d. psichica), e talora turbe fisiche più o meno violente, cioè nausea, dolori diffusi, contrazioni, ecc. (d. fisica): d. da medicinali, da sostanze psicotrope, dalla droga. Anche come secondo elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sentiménto

Vocabolario on line

sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] anche di sensazioni tra fisiche e psichiche provocate da cause morali o organiche: provare un s. di schifo, di ribrezzo, di nausea, di disgusto, ecc. (cfr. il più com. senso). b. Nella stessa accezione, ma con valore più ampio: s. naturali; s. innati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

stanchézza

Vocabolario on line

stanchezza stanchézza s. f. [der. di stanco]. – 1. a. Stato, condizione di chi, in conseguenza di uno sforzo fisico o mentale, o di un forte stato di tensione o emozione, sente diminuita la propria forza [...] la minima stanchezza. c. Progressiva perdita d’interesse (e talvolta anche senso di sfiducia, di delusione, o addirittura nausea, repulsione) nei confronti di cose o persone o situazioni alle quali prima s’era attaccati: sentire s. della vita ... Leggi Tutto

travagliare

Vocabolario on line

travagliare v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] un’esistenza travagliata; avere, sentirsi lo stomaco travagliato (per aver mangiato troppo, per il mal di mare), avere la nausea; su ’l terren nudo Cerca adagiare il travagliato fianco (T. Tasso), torturato dal dolore delle ferite; una nazione ... Leggi Tutto

travàglio¹

Vocabolario on line

travaglio1 travàglio1 s. m. [der. di travagliare; nel sign. di «lavoro, fatica» dal fr. travail, deverbale di travailler]. – 1. letter. Lavoro faticoso, penoso: essere obbligati a duro t.; tra la servitude [...] di stomaco, nel linguaggio com., mal di stomaco provocato da indigestione o da altra causa, e manifestantesi con vomito, nausea, malessere generale; e travaglio di parto, in ostetricia, l’insieme dei fenomeni locali e generali che hanno inizio con ... Leggi Tutto

botriocefalòṡi

Vocabolario on line

botriocefalosi botriocefalòṡi s. f. [der. di botriocefalo, col suff. -osi]. – Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo; si manifesta con nausea, vomito, [...] stipsi alternata a diarrea, dolori addominali, e, nei casi gravi, anemia più o meno accentuata ... Leggi Tutto

schifézza

Vocabolario on line

schifezza schifézza s. f. [der. di schifo1]. – L’essere schifoso: certi serpenti sono di una s. nauseante; più com. in senso concr., azione, cosa che fa schifo, che nausea e ripugna fisicamente o moralmente: [...] questa pasta scotta è una vera s.; la vista di quella s. mi ha messo sottosopra lo stomaco; licenziare quel povero disgraziato è stata una vera s.; iperb., fam., di cose brutte e mal riuscite: ho già visto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
nausea
Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli stimoli che possono indurre la n.: fattori...
NAUSEA, Friedrich
NAUSEA (latinizzato dal tedesco Grau), Friedrich Joseph Engert Vescovo di Vienna, nato nel 1480 a Waischenfeld (Blancicampium) in Franconia, morto il 6 febbraio 1552 a Trento. Studiò in Germania e in Italia dove, a Siena, si laureò. Divenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali