• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [23]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Anatomia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]

disgustare

Vocabolario on line

disgustare v. tr. e intr. pron. [der. di disgusto]. – 1. tr. Ispirare, provocare disgusto (detto di cibi o bevande): questa medicina ha un sapore che disgusta; i cibi troppo dolci mi disgustano. Spesso [...] fig., provocare avversione, ripugnanza, anche morale, o più genericamente dare un senso di fastidio, di nausea: il suo modo d’agire mi ha davvero disgustato; è di un egoismo, di una voracità, di un’untuosità che disgusta. 2. intr. pron. a. Provare ... Leggi Tutto

nauṡeabóndo

Vocabolario on line

nauseabondo nauṡeabóndo agg. [dal lat. nauseabundus, propr. «soggetto al mal di mare»]. – Che eccita la nausea: odore n., spesso con uso enfatico, cattivo odore in genere; e fig.: è un essere n., di [...] persona immorale, che suscita perciò repulsione ... Leggi Tutto

nauṡeóso

Vocabolario on line

nauseoso nauṡeóso agg. [dal lat. nauseosus], non com. – Nauseabondo, che provoca nausea, ripugnanza, o insofferenza, fastidio: una n. brodaglia; adulazione ... iperbolica, ripetuta e n. (Foscolo). ... Leggi Tutto

tenìaṡi

Vocabolario on line

teniasi tenìaṡi s. f. [der. di tenia2, col suff. medico -iasi]. – In medicina, l’infestazione da tenia, che può provocare disturbi varî, tra cui dolori addominali, sensazione continua di fame, senso [...] di peso epigastrico, nausea, cefalea, prurito, dimagrimento, disturbi visivi varî, ecc.; si contrae mangiando carni suine o bovine poco cotte infestate dalle forme larvali delle varie specie di tenie. ... Leggi Tutto

dismenorrèa

Vocabolario on line

dismenorrea dismenorrèa s. f. [comp. di dis-2 e menorrea]. – Mestruazione dolorosa, caratterizzata da sofferenze sia locali, alla regione pelvica, sia generali (tensione dolorosa delle mammelle, crisi [...] di cefalee o di emicrania, astenia, nausea). ... Leggi Tutto

oibò

Vocabolario on line

oibo oibò (o ohibò) interiez. [voce onomatopeica]. – Esprime sdegno, nausea, disprezzo, disapprovazione: «Oibò! vergogna!» scappò fuori Renzo, inorridito a quelle parole (Manzoni). Anche come negazione [...] sdegnosa o risentita: io far questo? oibò, me ne guardo bene ... Leggi Tutto

stucchévole

Vocabolario on line

stucchevole stucchévole agg. [der. di stuccare2]. – 1. Che stucca, che dà subito sazietà e nausea: un intingolo un po’ s.; un dolce stucchevole. 2. In senso fig., che viene presto a noia, che produce [...] fastidio e stanchezza: discorsi s.; film noioso e s.; si comporta con s. affettazione; sono stanco di dar consigli non richiesti, non c’è niente di più stucchevole (Alberto Arbasino); anche con riferimento ... Leggi Tutto

ricinina

Vocabolario on line

ricinina s. f. [der. di ricino, col suff. -ina]. – In chimica organica, alcaloide contenuto nei semi e nelle foglie del ricino comune, sostanza cristallina di sapore amaro la cui ingestione provoca nausea [...] e vomito ... Leggi Tutto

emicrània

Vocabolario on line

emicrania emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, [...] generalmente preceduta da alterazioni della funzione visiva accompagnata spesso da disturbi a carico dell’apparato digerente (vomito, nausea, ecc.); più frequente nel sesso femminile, è probabilmente connessa alla presenza di un fattore ereditario, e ... Leggi Tutto

chinetòṡi

Vocabolario on line

chinetosi chinetòṡi (o cinetòṡi) s. f. [der. del gr. κινητός «mobile», col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, malessere provocato da spostamenti ritmici o irregolari del corpo (in automobile, in aereo, [...] in barca, ecc.), caratterizzato da nausea, vomito, vertigini, attribuibili a ipereccitabilità dell’apparato vestibolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
nausea
Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli stimoli che possono indurre la n.: fattori...
NAUSEA, Friedrich
NAUSEA (latinizzato dal tedesco Grau), Friedrich Joseph Engert Vescovo di Vienna, nato nel 1480 a Waischenfeld (Blancicampium) in Franconia, morto il 6 febbraio 1552 a Trento. Studiò in Germania e in Italia dove, a Siena, si laureò. Divenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali