• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]

binettismo

Neologismi (2008)

binettismo s. m. Orientamento politico di Paola Binetti, esponente politica del centrosinistra. ◆ Scomparsa dall’agenda politica e dalle teopiazze per sfinimento e binettismo, la coppia gay sta trionfando [...] , per pudicizia, il titolo molto espressivo, che non viene però occultato ma solo lasciato in inglese. Lo capiscono tutti. (Natalia Aspesi, Repubblica, 18 gennaio 2008, p. 31, R2). Derivato dal nome proprio (Paola) Binetti con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

biondaggine

Neologismi (2008)

biondaggine s. f. La caratteristica di chi è biondo di natura. ◆ Caschetto biondo liscio, minigonna gessata, azzardatissimo ombretto celeste sulle palpebre: si chiama Sylvia (proprio con la «ipsilon») [...] già da adolescenti l’oro dei capelli si spegne (testosterone contrario alla biondaggine?) e diventano castani oppure calvi: (Natalia Aspesi, Repubblica, 8 febbraio 2004, p. 31, Cronaca). Derivato dall’agg. biondo con l’aggiunta del suffisso -aggine ... Leggi Tutto

fotogossip

Neologismi (2008)

fotogossip (foto-gossip), s. m. o f. inv. Fotografia scandalistica, perlopiù scattata all’insaputa di chi vi è ritratto. ◆ Gli amanti delle camicie button down, le seguaci del bon-ton stile Jackie, i [...] mentre si sta goffamente, umanamente, cambiando il costume da bagno, si tratta di un fotogossip o di una fotonotizia? (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 aprile 2006, p. 53, Diario). Composto dal s. f. inv. foto, forma accorciata di fotografia, e dal ... Leggi Tutto

brambillizzato

Neologismi (2008)

brambillizzato p. pass. e agg. (iron.) Modellato sugli ideali e lo stile di vita di Michela Vittoria Brambilla. ◆ Michela Vittoria Brambilla, fondatrice di un nuovo partito apparentemente trash, […] [...] un po’ fané, anni Ottanta, con tutti i loro Pensieri di un mondo migliore per tutti, quindi non brambillizzato? (Natalia Aspesi, Repubblica, 24 agosto 2007, p. 47, Cultura). Derivato dal nome proprio (Michela Vittoria) Brambilla con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

buttiglionesco

Neologismi (2008)

buttiglionesco agg. (iron.) Che condivide le idee di Rocco Buttiglione. ◆ Primo, fare un po’ di rumore con apparenti sciocchezze che avrebbero consentito, a lui e alla folla apocalittica di ideologici [...] inventarsi una «inquisizione anticristiana» (non si capisce perché non anticattolica) da parte del povero parlamento europeo. (Natalia Aspesi, Repubblica, 19 ottobre 2004, p. 15, Commenti). Derivato dal nome proprio (Rocco) Buttiglione con l’aggiunta ... Leggi Tutto

lesbofilm

Neologismi (2008)

lesbofilm s. m. inv. Film che tratta storie o tematiche lesbiche. ◆ pochi i film con tematiche lesbiche perché, dice [Gianni] Minerba, «le donne registe sono poche, e scarso è il pubblico per questo [...] quella dove davamo lesbofilm: allo spettatore maschio interessano poco ma purtroppo anche le donne li evitano». (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 aprile 2005, p. 51, Spettacoli). Composto dal confisso lesbo- (ricavato dall’agg. lesbico) aggiunto ... Leggi Tutto

businesschic

Neologismi (2012)

businesschic (business chic) loc. agg.le inv. Che ha l’eleganza adatta a chi lavora nel mondo degli affari. ◆ Se Berlusconi incalza, convocando decine di amministratori delegati e imprenditori intorno [...] addirittura teme che la cattelanata sia il primo simbolo pubblico della padanizzazione della città un tempo ritenuta europea. (Natalia Aspesi, Repubblica, 25 settembre 2010, pp. 45-47, R2) Espressione ingl. composta dai s. business (‘affari’) e chic ... Leggi Tutto

shabby chic

Neologismi (2014)

shabby chic (Shabby Chic) loc. agg.le inv. Stile di mobilio e di arredo caratterizzato dall'utilizzo di materiali opportunamente anticati, con l'intento di creare una sensazione di elegante trasandatezza. ◆ Ed [...] Iaccarino, Repubblica.it, 30 maggio 2014, Torino, Cronaca). Espressione ingl. composta dagli agg. shabby ('consunto, logoro') e chic ('chic, elegante, alla moda'). Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 1995, p. 18, Cronaca (Natalia Aspesi). ... Leggi Tutto

zalonico

Neologismi (2020)

zalonico agg. Che si riferisce all'attore, sceneggiatore e regista Checco Zalone; di Checco Zalone. ♦ Il Re Leone (guarda la video recensione) supera i 20 milioni, punta i 30 per il weekend e potrebbe [...] informarsi, fare un uso politico del talento zalonico che ha il dono democratico di far sorridere e forse capire? (Natalia Aspesi, Repubblica.it, 27 dicembre 2019, R: Cinema). Derivato dal nome proprio (Checco) Zalon(e) con l'aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Aspesi, Natalia
Giornalista e scrittrice italiana (n. Milano 1929). Negli anni Sessanta ha dato inizio alla carriera giornalistica scrivendo per il quotidiano La notte; già inviata de Il Giorno, in seguito ha raggiunto una notevole popolarità come critica cinematografica...
Nostalgia di 'anni Venti': dal cinema alla moda
Sofia Gnoli Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande stile, risveglia analogie storiche e strizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali