• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]

anti-Papa

Neologismi (2008)

anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun [...] Montesano, Libero, 16 gennaio 2008, p. 4). Derivato dal s. m. Papa con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 10 giugno 1995, p. 31, Cultura (Natalia Aspesi), nella variante grafica anti-papa. V. anche anti-Pontefice. ... Leggi Tutto

antisinistra

Neologismi (2008)

antisinistra (anti sinistra), agg. Contrario alla sinistra e alla sua linea politica. ◆ Con [Gerhard] Schroeder e la sua filosofia della «neue Mitte» e il suo pragmatismo al limite dell’opportunismo [...] sempre e solo un film. Lo stesso regista dice di essere rimasto di sale, per tanta rumorosa e assurda cagnara. (Natalia Aspesi, Repubblica, 26 marzo 2006, p. 26, Commenti). Derivato dal s. f. sinistra con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato ... Leggi Tutto

anti-velina

Neologismi (2008)

anti-velina (anti-veline), s. f. e agg. Giovane donna del mondo dello spettacolo e della televisione che presenta caratteristiche del tutto opposte a quelle di una velina; che si oppone allo stile e [...] le gambe. (Laura Asnaghi, Repubblica, 7 febbraio 2008, p. 39, Cronaca). Derivato dal s. f. velina con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 2003, p. 1, Prima pagina (Natalia Aspesi), nella variante antiveline. ... Leggi Tutto

armanizzare

Neologismi (2008)

armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la [...] . Anche [Giorgio] Armani, che ha sempre armanizzato case già esistenti, ne sogna adesso una nuova tutta Tadao [Ando]. (Natalia Aspesi, Repubblica, 30 settembre 2001, p. 27, Cronaca) • La missione era ambiziosa e precisa: «armanizzare» Donna Karan. I ... Leggi Tutto

autocondannato

Neologismi (2008)

autocondannato p. pass. e agg. Condannato da sé stesso. ◆ Partono e si faranno rivedere non prima di un anno. Sono tipi apparentemente qualunque, vicini di casa o di scrivania, che nessuno avrebbe creduto [...] e autocondannato ad abbronzature sinistre e foriere di irrimediabili rughe invernali, se non dell’eterna adolescenza come oggi. (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • «Stiamo lavorando per l’unità della sinistra. Ma l ... Leggi Tutto

stralusso

Neologismi (2008)

stralusso s. m. inv. (iron.) Ricchezza ostentata, eleganza esibita in modo eccessivo. ◆ da antica pellicceria romana aperta nel 1925 da Adele Fendi, ha prosperato per anni nelle mani delle cinque sorelle [...] ora è stata presa energicamente in mano dagli inesorabili manager francesi del più ingordo gruppo del lusso stralusso, Lvmh. (Natalia Aspesi, Repubblica, 27 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Un mare di persone si accalcava per gli ultimi acquisti ... Leggi Tutto

total black

Neologismi (2008)

total black loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: [...] [Angela] Merkel, del nostro presidente del consiglio [Romano] Prodi e del presidente greco [Karolos] Papoulias e signora. (Natalia Aspesi, Repubblica, 8 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Alla conferenza stampa per la presentazione del suo ultimo ... Leggi Tutto

baricentrato

Neologismi (2008)

baricentrato p. pass. e agg. Che ha trovato in qualcosa il suo baricentro, il suo punto di equilibrio. ◆ È chiaro che, in un mondo sempre più baricentrato sul tempo libero, sullo spettacolo, sul turismo, [...] , a cominciare proprio dalla famiglia. (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 24 gennaio 2006, p. 41). Derivato dal s. m. baricentro con l’aggiunta del suffisso -ato. Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1984, p. 15 (Natalia Aspesi). ... Leggi Tutto

berluschista

Neologismi (2008)

berluschista agg. (iron.) Di Silvio Berlusconi; che si ricollega a Silvio Berlusconi. ◆ [Giampaolo] Pansa ha rintracciato una vecchia frase di [Giuseppe] Turani affettuosa verso i due cugini («sono poveri [...] voto uomo perché di sinistra, e perché da una donna simpatica ma berluschista non mi aspetto niente di buono. (Natalia Aspesi, Repubblica, 17 luglio 2004, Milano, p. I). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ista ... Leggi Tutto

fictionalrealista

Neologismi (2008)

fictionalrealista agg. Che richiama un’atmosfera romanzesca, propria di uno sceneggiato televisivo, e insieme l’ambiente di uno spettacolo basato su situazioni realmente vissute. ◆ Chi non sta 24 ore [...] nulla di Jenny, di Tommaso, di Edelfa, di Dennis, e quindi non è ghiotto dei loro amori fictionalrealisti. (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 aprile 2006, p. 53, Diario). Composto dall’agg. ingl. fictional (‘romanzesco, romanzato’) e dall’agg. realista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Aspesi, Natalia
Giornalista e scrittrice italiana (n. Milano 1929). Negli anni Sessanta ha dato inizio alla carriera giornalistica scrivendo per il quotidiano La notte; già inviata de Il Giorno, in seguito ha raggiunto una notevole popolarità come critica cinematografica...
Nostalgia di 'anni Venti': dal cinema alla moda
Sofia Gnoli Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande stile, risveglia analogie storiche e strizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali