• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]

omolesbico

Neologismi (2008)

omolesbico (omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio [...] agli ardori omolesbici del cinema muto o di quello arabo, dedicando omaggi alle figure di culto dell’immaginario gay, (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 aprile 2005, p. 51, Spettacoli). Composto dal confisso omo- aggiunto all’agg. lesbico. Già attestato ... Leggi Tutto

omopassione

Neologismi (2008)

omopassione s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa [...] sul gay archeologico Alessandro il Grande, era ovvio che anche la moda maschile cominciasse ad essere più imprudente e sincera. (Natalia Aspesi, Repubblica, 17 gennaio 2005, p. 24, Cronaca). Composto dal confisso omo- aggiunto al s. f. passione. ... Leggi Tutto

orgoglio omosessuale

Neologismi (2008)

orgoglio omosessuale loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ Sergio Romano è schietto in fatto di orgoglio omosessuale: «Da liberale ho sempre pensato che la condizione di disprezzo e la condanna in cui [...] Street a New York. Negli anni Ottanta il virulento diffondersi dell’Aids portò tragedie, lutti e orgoglio omosessuale. (Natalia Aspesi, Repubblica, 10 agosto 2008, p. 36, Cultura). Composto dal s. m. orgoglio e dall’agg. omosessuale, ricalcando l ... Leggi Tutto

amantità

Neologismi (2008)

amantita amantità s. f. L’essere amante, il vivere da amante. ◆ L’impresa può apparire titanica: raccontare la storia dell’amantità, (brillante traduzione dall’inglese «mistressdom»), cioè di quella [...] : la donna legata a un uomo al di fuori del matrimonio, da amore, denaro, necessità, sudditanza, paura. (Natalia Aspesi, Repubblica, 12 aprile 2006, p. 50, Cultura) • «Amantità»: è il neologismo (tradotto dall’inglese «mistressdom») coniato da ... Leggi Tutto

neofemminista

Neologismi (2008)

neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista [...] » di Palazzo Chigi e del Pd. (Marcello Sorgi, Stampa, 21 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg. femminista. Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 1990, p. 22, Cronaca (Natalia Aspesi). ... Leggi Tutto

nonnaggine

Neologismi (2008)

nonnaggine s. f. (iron.) La condizione di nonna, l’essere nonna. ◆ Solo gli occhi luccicano di quell’incertezza, di quello sgomento, di quella nostalgia, che colpiscono le donne che hanno trascinato [...] lavoro, la carriera, un altro amante, il marito da intrattenere e trattenere, la nonnaggine, le amiche, i viaggi da sole, (Natalia Aspesi, Repubblica, 19 agosto 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. nonna con l’aggiunta del suffisso -aggine. ... Leggi Tutto

quizzista

Neologismi (2008)

quizzista s. m. e f. (iron.) Chi partecipa a un quiz. ◆ Le trasmissioni che fanno vincere denaro o oggetti sono tali e tante che quello del «quizzista» è diventato un lavoro. (Stefano Mancini, Stampa, [...] è precipitato nella palude della televisione, le nuove star sono vallette, calciatori, quizzisti, grandi fratelli, ignoti da reality, (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 aprile 2006, p. 53, Diario). Derivato dal s. m. inv. quiz, di origine ingl., con l ... Leggi Tutto

antiextracomunitari

Neologismi (2008)

antiextracomunitari (anti-extracomunitari, anti extracomunitari), agg. Contrario all’ingresso di immigrati extracomunitari in Italia; finalizzato a respingere gli extracomunitari. ◆ manifestazione a [...] della tribù Diola, immortalate in uno dei più bei film di Otar Ioseliani, «Un incendio visto da lontano». (Natalia Aspesi, Repubblica, 5 ottobre 2000, p. 32, Cronaca) • Lo «scandalo» del tapis roulant verticale davanti alla Stazione di Milano ... Leggi Tutto

anti no-global

Neologismi (2008)

anti no-global loc. agg.le inv. Contrario al movimento di protesta dei no-global. ◆ Una manifestazione anti no-global è stata organizzata per il prossimo 6 novembre a Gorizia dal movimento «Sos Italia», [...] no-global per il 18 maggio, quando si riuniranno ben 25 ministri europei della cultura per discutere di acqua calda cinematografica. (Natalia Aspesi, Repubblica, 12 maggio 2004, p. 46, Spettacoli). Derivato dalla loc. s.le m. e f. e agg.le no-global ... Leggi Tutto

antiobesità

Neologismi (2008)

antiobesita antiobesità (anti-obesità), agg. inv. Che ha la funzione di eliminare o limitare l’obesità. ◆ La scoperta di un interruttore trasforma-grasso costituisce il passo decisivo verso la possibilità [...] una ferma smentita. (Secolo XIX, 19 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. obesità con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 1989, p. 17, Politica estera (Natalia Aspesi). V. anche pro-obesità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Aspesi, Natalia
Giornalista e scrittrice italiana (n. Milano 1929). Negli anni Sessanta ha dato inizio alla carriera giornalistica scrivendo per il quotidiano La notte; già inviata de Il Giorno, in seguito ha raggiunto una notevole popolarità come critica cinematografica...
Nostalgia di 'anni Venti': dal cinema alla moda
Sofia Gnoli Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande stile, risveglia analogie storiche e strizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali