• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]

cattelanata

Neologismi (2012)

cattelanata s. f. (scherz.) Trovata, azione, atteggiamento tipici dell’artista Maurizio Cattelan. ◆ Invitato addirittura dal Comune, smemorato oppure a caccia di diversivi, Maurizio Cattelan promette [...] chi addirittura teme che la cattelanata sia il primo simbolo pubblico della padanizzazione della città un tempo ritenuta europea. (Natalia Aspesi, Repubblica, 25 settembre 2010, pp. 45-47, R2) • [Damien Hirst, ndr] Il ribelle dell’arte britannica, il ... Leggi Tutto

mariagorettismo

Neologismi (2008)

mariagorettismo s. m. (iron.) Atteggiamento misto di pudore e riservatezza, che lascia trapelare un desiderio malcelato di esibizione. ◆ Non è solo per capriccio o necessità di business, né per improvviso [...] che la sventatezza e la stupidità stanno perdendo terreno, in un bisogno generale di concretezza, di prudenza, di intelligenza. (Natalia Aspesi, Repubblica, 25 febbraio 2004, p. 27, Cronaca). Derivato dal nome proprio Maria Goretti con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

mediasettizzato

Neologismi (2008)

mediasettizzato p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il [...] e mascara e la pelle color mattone per artifici sapienti, forse non avrebbe sedotto il popolo ambosessi mediasettizzato: (Natalia Aspesi, Repubblica, 27 marzo 2005, p. 45, La Domenica di Repubblica) • Le «leggi» cui [Romano] Prodi fa riferimento sono ... Leggi Tutto

iperdemocratico

Neologismi (2008)

iperdemocratico (iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della [...] , il primato della politica. (Bianca M. Pomeranzi, Liberazione, 22 gennaio 2008, p. 5, Cultura). Derivato dall’agg. democratico con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 1989, p. 30, Cultura (Natalia Aspesi). ... Leggi Tutto

miserabilismo

Neologismi (2008)

miserabilismo s. m. Tendenza della moda a ricercare materiali e capi di vestiario ostentatamente poveri; compiacimento nella descrizione di una vita da miserabili. ◆ È da dieci anni che Miuccia Prada [...] di plastica, e le forme così deformi da creare, misteriosamente, un’idea massimamente moderna anche se deviata di fascino. (Natalia Aspesi, Repubblica, 26 settembre 1999, p. 27, Cronaca) • La vita in prigione di una donna incinta accusata (forse a ... Leggi Tutto

miserabilista

Neologismi (2008)

miserabilista agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma [...] piccola storia che trascinava finalmente il neorealismo miserabilista nel rosa più rosa che il pubblico soprattutto femminile attendeva. (Natalia Aspesi, Repubblica, 8 giugno 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. miserabile con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

mordi-cosce

Neologismi (2008)

mordi-cosce agg. inv. Molto aderente alle cosce. ◆ Solo Anna Oxa, e forse Stefania Rocca, nel piccolo firmamento canoro e cinematografico dell’Italietta dello spettacolo, potrebbero osare senza scatenare [...] stringa sottile di pelle nera, o i pantaloni mordi-cosce di pizzo lucente e ricamato, tra i cui fiorami emergono lampi di saporita pelle rosa. (Natalia Aspesi, Repubblica, 3 marzo 1999, p. 28, Cronaca). Composto dal v. tr. mordere e dal s. f. coscia. ... Leggi Tutto

multinfartuale

Neologismi (2008)

multinfartuale agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia [...] affetta da demenza arteriosclerotica multinfartuale (la meravigliosa Vanessa Redgrave) che ha scritto il suo ultimo romanzo. (Natalia Aspesi, Repubblica, 30 agosto 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso multi- aggiunto all’agg. infartuale ... Leggi Tutto

abito-gioiello

Neologismi (2008)

abito-gioiello (abito gioiello), loc. s.le m. Abito femminile riccamente decorato con elementi preziosi. ◆ [tit.] Abiti gioiello, scarpe luminose / estate di lusso per Prada e Fendi [testo] Intellettuale [...] gioiello» [Giorgio Armani intervistato da Eva Desiderio]. (Quotidiano Nazionale, 25 gennaio 2005, p. 35, Cultura & Società). Composto dai s. m. abito e gioiello. Già attestato nella Repubblica dell’8 marzo 1989, p. 22, Cronaca (Natalia Aspesi). ... Leggi Tutto

abito-scultura

Neologismi (2008)

abito-scultura (abito scultura), loc. s.le m. Abito femminile che si modella sul corpo, con drappeggi e ornamenti che ne fanno un’opera unica e di creatività artistica. ◆ La settecentesca Villa Panza [...] scultura, il vestible chic, tuniche in chiffon stile liberty. (Libero, 1° ottobre 2006, p. 21, Costume & Società). Composto dal s. m. abito e dal s. f. scultura. Già attestato nella Repubblica del 3 ottobre 1987, p. 22, Cronaca (Natalia Aspesi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Aspesi, Natalia
Giornalista e scrittrice italiana (n. Milano 1929). Negli anni Sessanta ha dato inizio alla carriera giornalistica scrivendo per il quotidiano La notte; già inviata de Il Giorno, in seguito ha raggiunto una notevole popolarità come critica cinematografica...
Nostalgia di 'anni Venti': dal cinema alla moda
Sofia Gnoli Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande stile, risveglia analogie storiche e strizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali