• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]

abito-camicia

Neologismi (2008)

abito-camicia (abito camicia), loc. s.le m. Abito femminile a forma di camicia, più o meno lunga. ◆ Bende da monaca di clausura schiacciavano l’eventuale protuberanza non più vistosa di una puntura di [...] un tempo sarebbero stati gloriosamente sporgenti per natura o silicone, e che ora apparivano desolati come lande desertificate. (Natalia Aspesi, Repubblica, 2 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Rosa antico, nero, bianco e tabacco per abiti-camicia ... Leggi Tutto

Intimacy coordinator

Neologismi (2024)

intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime [...] mai togliersi il reggiseno e lui senza mai togliersi le mutande, facevano l’amore senza nulla mostrare. (Natalia Aspesi, Repubblica.it, 27 febbraio 2024, Spettacoli). Loc. ingl., talvolta presente nei media italiani anche nella traduzione letterale ... Leggi Tutto

lustrinato

Neologismi (2008)

lustrinato agg. Ornato, ricoperto di lustrini. ◆ Il laico [Tom] Ford è diventato l’indiscusso sacerdote del lusso proprio quando il credo minimalista ha cominciato a fare proselitismo. Imperversano ragazze [...] e le luci, mentre giubilanti premono per salutarlo molte signore lustrinate (ma solo Umberto Veronesi riesce a passare...). (Natalia Aspesi, Repubblica, 8 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. lustrino con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

etnostilista

Neologismi (2008)

etnostilista s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le [...] . E dal geniale etnostilista [Antonio Marras] una cattiva notizia per il premier: Gramsci, stampato sulla maglietta, vende a raffica. (Natalia Aspesi, Repubblica, 18 gennaio 2005, p. 30, Cronaca). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. m. e f ... Leggi Tutto

red carpet

Neologismi (2008)

red carpet loc. s.le m. e agg.le inv. Tappeto rosso; che si addice a chi calca un tappeto rosso. ◆ Come scrive Susy Menkes dell’«Herald Tribune», pare finalmente finita l’epoca del «fresh, flash, frock’ [...] rosso, tanto che anche per la vicina serata degli Oscar si prevedono abiti sobri, monacali, addirittura punitivi, (Natalia Aspesi, Repubblica, 22 febbraio 2002, p. 31, Cronaca) • Uno che invece alla passerella della costituente proprio non sembra ... Leggi Tutto

velinismo

Neologismi (2008)

velinismo s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone [...] trasmettere la diretta, per non esagerare in velinismo, pochi fortunati hanno potuto seguirla su Skynews 24, (Natalia Aspesi, Repubblica, 26 settembre 2003, p. 30, Cronaca) • L’impegno di molti hollywoodiani presenti a Denver [alla ... Leggi Tutto

reduce assassino

Neologismi (2008)

reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono [...] a Cannes nel 1976) con un [Robert] De Niro luttuoso reduce assassino dal Vietnam, né da «L’ultima tentazione di Cristo» (Natalia Aspesi, Repubblica, 27 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dai s. m. reduce e assassino. V. anche reduce killer ... Leggi Tutto

veteroimitazione

Neologismi (2008)

veteroimitazione s. f. (iron.) Imitazione tardiva, troppo distante dal suo modello per suscitare lo stesso effetto, per risultare efficace e convincente. ◆ anche l’ormai scomparsa nelle gioie domestiche [...] degli anni ’90, non è stata che una veteroimitazione di Brigitte Bardot, quindi opaca e sbiadita, tedesca e senza storia. (Natalia Aspesi, Repubblica, 15 settembre 2004, p. 33, Diario). Composto dal confisso vetero- aggiunto al s. f. imitazione. ... Leggi Tutto

vippismo

Neologismi (2008)

vippismo s. m. (iron.) Il mondo dei vip. ◆ Carla Bruni […] famosa per aver sconvolto cuori e famiglie in vari settori del vippismo internazionale. (Natalia Aspesi, Repubblica, 18 dicembre 2007, p. 1, [...] Prima pagina) • Che sia il caso di chiamare «Chi l’ha visto?» per rintracciare il popolo di tronisti e veline che ha popolato in questi ultimi anni la Costa Smeralda? Nessuna traccia di loro nemmeno al ... Leggi Tutto

cinebiografia

Neologismi (2008)

cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] ha confidato il suo bottino molto americano […] una cinebiografia di Bob Dylan che ha come autore Todd Haynes, (Natalia Aspesi, Repubblica, 25 maggio 2007, p. 54, Televisione & Spettacoli). Composto dal confisso cine- aggiunto al s. f. biografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Aspesi, Natalia
Giornalista e scrittrice italiana (n. Milano 1929). Negli anni Sessanta ha dato inizio alla carriera giornalistica scrivendo per il quotidiano La notte; già inviata de Il Giorno, in seguito ha raggiunto una notevole popolarità come critica cinematografica...
Nostalgia di 'anni Venti': dal cinema alla moda
Sofia Gnoli Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande stile, risveglia analogie storiche e strizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali