terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di territorio: Amore di t. lontana, Per voi tutto il core mi duol (Carducci); t. selvagge, inospitali. Con maggiore determinatezza: la t. natale; la mia, la tua t., la mia o la tua patria; Tu non altro che il canto avrai del figlio, O materna mia t ...
Leggi Tutto
augurare
v. intr. e tr. [dal lat. augurare, der. di augur «augure»] (io àuguro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) In senso storico, esercitare l’ufficio di augure, prendere o annunciare l’augurio. Per estens., [...] : a. buon viaggio, buona salute, buona fortuna; a. buona riuscita a un’impresa; a. ogni bene; a. buone vacanze, buon Natale; e per antifrasi: a. la morte, a. un malanno. Con la particella pron., augurarsi, propr. augurare a sé stesso, sia un ...
Leggi Tutto
permanenza
permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] collegiali. 2. Il fatto di soggiornare in un luogo per un periodo più o meno lungo: dopo un mese di p. nel suo paese natale è ripartito; la nostra p. al mare durerà ancora una settimana; la mia p. a Parigi è stata breve; è tornato in Italia dopo ...
Leggi Tutto
albapariettizzato
agg. (iron.) Assimilato all’immagine dell’attrice e presentatrice Alba Parietti. ◆ [Nicolas] Sarkozy non si è trattenuto, ha compiuto il massimo gesto pop esistente negli esordi amorosi: [...] per Carla [Bruni], a cui lei e soltanto lei possa chiamarlo, a qualunque ora del giorno e della notte. È un regalo di Natale che va molto di moda fra le hostess, le commesse e le segretarie d’azienda con gli occhiali, e allora finalmente Carla è ...
Leggi Tutto
zampogna
zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in [...] o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan): per Natale, un tempo, i pastori abruzzesi giravano per le città suonando la zampogna; la z. ha un suono dolce e malinconico. Dal ...
Leggi Tutto
postnatale
agg. [comp. di post- e natale, come agg. riferito genericam. al giorno o al fatto della nascita]. – Detto del periodo immediatamente successivo alla nascita (cfr. prenatale); anche, relativo [...] a tale periodo ...
Leggi Tutto
decuria
decùria s. f. [dal lat. decuria, der. di decem «dieci»]. – Genericam., unità, gruppo, serie di dieci uomini (o più raram. di dieci cose). Il termine è soprattutto riferito a ordinamenti dell’antica [...] municipali formate da decurioni (v. decurione e decurionato): a don Ippolito non importava nulla dei miglioramenti arrecati alla sua città natale dalle nuove amministrazioni succedute alle d. e agli intendenti del suo tempo (Pirandello). ...
Leggi Tutto
sermone1
sermóne1 (letter. ant. sèrmo) s. m. [dal lat. sermo -onis «lingua, parlata; conversazione, discorso», der. di serĕre «intrecciare, legare insieme (parole)»]. – 1. ant. Lingua, linguaggio (cfr. [...] del Pindemonte. ◆ Dim. sermoncino, in passato spec. nel senso scherz. di predicozzo, paternale: ho dovuto fare un sermoncino ai miei ragazzi; anche, breve poesia che, durante la festa di Natale, si soleva far recitare ai bambini davanti al presepio. ...
Leggi Tutto
pescetariano
s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆ Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] un ecosistema marino già provato. (Cucinaitaliana.it, 5 luglio 2016, Salute e nutrizione) • La cena o il pranzo di Natale in tempi di raw, vegan, senza glutine, pescetariani o vegetariani, possono essere un serio problema. Ospiti e padroni di casa ...
Leggi Tutto
antivecchiaia
(anti-vecchiaia, anti vecchiaia), agg. inv. Che rallenta o ritarda i processi di invecchiamento. ◆ La tv è invasa da programmi spazzatura, da imbonitori che vendono «miracolose» pomate [...] tecniche di «ringiovanimento». Lei sembra avere deciso: niente trattamenti anti-vecchiaia, ma, dopo l’ultimo film «Fuga dal Natale», neppure altre apparizioni sul set. Per non mostrare più il suo volto segnato dagli anni. (Adriana Bazzi, Corriere ...
Leggi Tutto
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...