pluristellato
p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] ragazzo sognava una carriera da ambasciatore, è migrato in Toscana e per oltre 30 anni ha «dimenticato» la sua città natale. (Francesca Alliata Bronner, Repubblica, 14 giugno 2008, Roma, p. XI).
Composto dal confisso pluri- aggiunto al p. pass. e agg ...
Leggi Tutto
solito
sòlito agg. e s. m. [lat. sŏlĭtus, part. pass. di solere «essere solito»]. – 1. agg. a. Che non è diverso dalle altre volte, che è lo stesso di sempre; abituale, consueto: trovarsi, vedersi all’ora [...] nell’uso parlato), ed è di norma seguito da un infinito, sia direttamente: non sono s. far tardi, la sera; siamo soliti passare il Natale con i nostri genitori; sia, più raram., con la prep. di: è s. di dire, di fare. 2. s. m. Abitudine, consuetudine ...
Leggi Tutto
replezione
replezióne s. f. [dal lat. tardo repletio -onis, der. di replere «riempire», sull’esempio del fr. réplétion e dell’ingl. repletion]. – In medicina, il fatto di riempirsi e di essere pieno, [...] . dei vasi di un organo; in passato anche assol., indigestione: cene... in cui tutti gli stomachi, come avviene nel dì di Natale, avevano il permesso di affrontare tutti i pericoli di una r., e gli aridi esofaghi d’inaffiarsi al punto che cessasse il ...
Leggi Tutto
pangiallo
(o 'pan giallo') s. m. [comp. di pane1 e giallo]. – Tipico dolce romano, tradizionale a Natale, confezionato amalgamando farina di granoturco, uva passa, nocciole, mandorle, noci e pinoli, [...] zucchero, e cuocendo in forno in forme allungate l’impasto ottenuto ...
Leggi Tutto
pelliccia
pellìccia (ant. pillìccia e altre var.) s. f. [lat. tardo pellīcia, agg. femm. der. di pellis «pelle»] (pl. -ce). – 1. a. Il mantello pilifero dei mammiferi, che può essere variamente pigmentato [...] stesso di pelliccia, soprattutto soprabito, mantello o grossa giacca: indossare, mettersi, infilarsi la p.; comprarsi, farsi la p.; per Natale ha avuto in dono una nuova p.; una signora in pelliccia; una p. di visone, di martora, d’agnello, di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] S. Rota (v. ròta); S. Romano Impero, l’istituzione religioso-politica medievale fondata da Carlo Magno la notte di Natale del 799, così detta per sottolineare la continuità ideale dell’impero romano e la funzione di difesa della cristianità; guerre s ...
Leggi Tutto
adornare
v. tr. [dal lat. adornare, comp. di ad- e ornare «ornare»] (io adórno, ecc.). – Rendere più bello con l’aggiunta di ornamenti e decorazioni: a. l’albero di Natale con ghirlande; a. i capelli [...] con un nastro; a. di, con gioielli; a. una tavola di fiori; a. l’abito di, con ricami; a. una parete con i quadri; a. una piazza, una città di monumenti; e in usi fig.: l’ingenua gota e le infantili Labbra ...
Leggi Tutto
madre di tutte le leggi
loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà per un verso o per l’altro ad andare in porto, entro quella data, e poi nei due mesi che resteranno del 2001, si giocheranno i destini di provvedimenti che per tante ...
Leggi Tutto
euforbia
eufòrbia s. f. [lat. scient. Euphorbia, e questo dal lat. class. euphorbium o euphorbia, che è dal gr. εὐϕόρβιον]. – Genere di piante euforbiacee, a cui appartengono erbe o piante legnose, d’aspetto [...] ); sono specie italiane: l’erba cipressina, la catapuzia, la calenzuola, ecc., e, come pianta ornamentale, la stella di Natale o poinsezia; nelle regioni subdesertiche dell’Africa vivono le e. cactiformi, a fusti carnosi, afilli, con stipole spesso ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] quantità numerica (con lo stesso sign. quindi, o con sign. simile a circa): il fatto avvenne i. al 1875; si rividero i. a Natale; durò i. a 20 anni; il campo sportivo può contenere i. a 40.000 spettatori; alla presenza di una folla calcolata i. a 600 ...
Leggi Tutto
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...