• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Medicina [104]
Zoologia [49]
Industria [37]
Anatomia [36]
Botanica [21]
Alimentazione [20]
Vita quotidiana [19]
Storia [19]
Moda [17]
Alta moda [17]

epistassi

Vocabolario on line

epistassi s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue [...] più o meno intensa, unica o ripetuta, dovuta a cause locali (congestione o erosione della mucosa, traumi del naso, ecc.) o generali (diatesi emorragiche, ipertensione, infezioni); il sangue può uscire anche posteriormente, attraverso le coane, nella ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] io trovo scritte le parole ... (Dante). In senso fig., passare s. silenzio una cosa, tacerla, tenerla nascosta. Frequenti le locuz. fam. s. gli occhi, s. il naso, a brevissima distanza dalla persona, in modo da poter essere visto bene: ce l’hai s. il ... Leggi Tutto

parìglia

Vocabolario on line

pariglia parìglia s. f. [dal fr. pareille, che è il lat. pop. *parĭcŭla, der. del lat. class. par «pari, uguale» (cfr. pariglio)]. – 1. Coppia di cose uguali o simili. In partic.: a. Coppia di cavalli [...] (soprattutto quando si siano ricevuti torti, offese e sim.). Con sign. analoghi, le locuz. ant. avere, ricevere, offrire la p., e sim.; e raro, pena della p., del taglione: occhio per occhio, naso per naso si paga per la pena della p. (Campanella). ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] a persona e determinato da avverbî, per indicare il modo di procedere, di agire: a. a tentoni, a. a fiuto, a. a naso o a lume di naso, ecc. b. Usato assol., s’intende procedere bene (e al contrario, non a., procedere male): il negozio va per ora, è ... Leggi Tutto

sottonasale

Vocabolario on line

sottonasale agg. [comp. di sotto- e naso]. – In anatomia, che ha sede al di sotto del naso: solco s., il solco sulla linea mediana del labbro superiore, detto anche filtro (v. filtro1, n. 4). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] . In senso assol., il fatto d’esser lungo, di estendersi cioè notevolmente sia nello spazio, sia nel tempo: la l. del naso di Pinocchio; la l. della seduta mi aveva stancato; data la l. del cammino, dovremmo avviarci all’alba per poter arrivare prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

muffa

Vocabolario on line

muffa s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su [...] di ozio. c. tosc. Superbia, boria, alterigia: la rancida Muffa patricia (Giusti); avere la m. al naso, darsi delle arie; ant., saltare, venire la m. al naso, andare in collera, stizzirsi; che muffa!; quanta muffa! e sim., che arie, quanta superbia! 2 ... Leggi Tutto

scìmmia

Vocabolario on line

scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] ), diffusa nelle foreste ripariali di mangrovie del Borneo, di medie dimensioni, così chiamata per la particolare forma del naso, allungato a formare una sorta di proboscide piatta e pendula, particolarmente sviluppata nei maschi adulti; s. urlatrice ... Leggi Tutto

iperplatirrinìa

Vocabolario on line

iperplatirrinia iperplatirrinìa s. f. [comp. di iper- e platirrinia]. – Nel linguaggio medico e scient., alterata forma del naso, che presenta il dorso appiattito e assume l’aspetto del cosiddetto «naso [...] a sella»; può essere dovuta a lue congenita, ad altri processi morbosi, a traumi, oppure rappresentare semplicemente un carattere fisionomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nasata

Vocabolario on line

nasata s. f. [der. di naso; nel sign. 2, der. di nasare]. – 1. Colpo dato o ricevuto col naso. 2. ant. o region. Annusata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Enciclopedia
naso
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia e medicina Anatomia Il n. è un...
Naso
Comune della prov. di Messina (36,6 km2 con 4232 ab. nel 2008, detti Nasitani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali