• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Medicina [104]
Zoologia [49]
Industria [37]
Anatomia [36]
Botanica [21]
Alimentazione [20]
Vita quotidiana [19]
Storia [19]
Moda [17]
Alta moda [17]

solenodónte

Vocabolario on line

solenodonte solenodónte s. m. [lat. scient. Solenodon, comp. di soleno- e gr. ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi insettivori solenodontidi con due sole specie, il s. di Haiti (lat. scient. [...] Solenodon paradoxus) e il s. cubano (lat. scient. Solenodon cubanus), entrambe specie notturne, che utilizzano il naso allungato in una corta proboscide per individuare le prede all’interno di cavità o fessure; erano i principali predatori nelle due ... Leggi Tutto

solenodòntidi

Vocabolario on line

solenodontidi solenodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Solenodontidae, dal nome del genere Solenodon: v. la voce prec.]. – In zoologia, famiglia di mammiferi insettivori con due sole specie, endemiche di [...] Hispaniola e Cuba; sono tra gli insettivori più grandi (40-70 cm, compresa la coda) e posseggono, come caratteristica distintiva, il naso a proboscide (v. solenodonte). ... Leggi Tutto

iberoinsulare

Vocabolario on line

iberoinsulare agg. [comp. di ibero- e insulare]. – In antropologia fisica, razza i., nome dato da alcuni studiosi a una razza diffusa nella penisola iberica, in molte isole del Mediterraneo occid., e [...] presente anche nell’Italia merid., caratterizzata da statura media o anche medio-bassa, accentuata dolicocefalia, capelli neri spesso ondulati, pelle bruna, naso diritto e iride scura. ... Leggi Tutto

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] esprimere accrescimento, diminuzione, peggioramento, ecc., si hanno in ital. varî suffissi: a) accrescitivo: -óne, f. -óna (naso-nasone; casa-casona); b) diminutivi: -ino, -étto, -èllo, -ettino, -ellino, -iccino, -erèllo, -arèllo, ecc. (cappello ... Leggi Tutto

fréddo

Vocabolario on line

freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] di umidità, di ventilazione, ecc.). Del corpo umano, o animale, e delle sue parti: avere le mani f., i piedi f., il naso f.; la fronte gli si bagnò di un sudore f. (anche avverbialmente: sudare freddo, per malattia o spavento); era ormai f. cadavere ... Leggi Tutto

incischiare

Vocabolario on line

incischiare v. tr. (io incìschio, ecc.). – Variante ant. di cincischiare: Non temo già che ... m’apra il cor, perché di fuor l’incischi Con sue saette velenose et empie (Petrarca); Avea le man, gli orecchi, [...] il naso, il volto Lacerato, incischiato, e monco tutto (Caro). ... Leggi Tutto

mongòlico

Vocabolario on line

mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. [...] ceppo mongolide, caratterizzata da statura piccola, pelle bruno-giallastra, cranio corto e alto, faccia larga e appiattita, naso breve e con dorso depresso, labbra piene. Lingue m., famiglia linguistica, considerata come uno dei tre rami fondamentali ... Leggi Tutto

mongolide

Vocabolario on line

mongolide (non com. mongolida) agg. e s. m. [der. di mongolo]. – In senso lato (anche s. f.), sinon. di mongoloide. In senso ristretto, in antropologia fisica, ceppo m., uno dei ceppi in cui, nella classificazione [...] delle forme umane, si divide il ramo mongoloide, le cui razze sono caratterizzate dal colore giallastro della pelle, capelli rigidi e neri, statura bassa o media, braccia corte, cranio di forte volume, mancanza di depressione alla radice del naso. ... Leggi Tutto

rintasare

Vocabolario on line

rintasare v. tr. [comp. di r- e intasare]. – Intasare di nuovo: lo scarico del lavandino ora funziona bene: state attenti a non rintasarlo; una nuova serie di tamponamenti ha rintasato il traffico sull’autostrada; [...] come intr. pron., intasarsi di nuovo: mi si è rintasato il naso. ... Leggi Tutto

mòngoz

Vocabolario on line

mongoz mòngoz s. m. [prob. lo stesso etimo di mangusta]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche maki mongoz (lat. scient. Lemur mongoz), che vive nel Madagascar nord-occidentale e nelle isole [...] Comore: di colore grigio scuro o brunastro, con maschera più scura e naso bianco, è lunga circa 50 cm e ha una coda lunga altrettanto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 55
Enciclopedia
naso
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia e medicina Anatomia Il n. è un...
Naso
Comune della prov. di Messina (36,6 km2 con 4232 ab. nel 2008, detti Nasitani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali