sniffare
v. tr. [dall’ingl. (to) sniff «fiutare, annusare», di origine onomatopeica]. – Fiutare, aspirare con il naso, spec. cocaina e altre droghe in polvere: s. cocaina; con uso assol.: è uno che sniffa, [...] cui piace sniffare ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] .; lei è fatta a quel m., e non c’è nulla da fare; ma talora a quel m. ha tono e sign. proprî: trattarlo a quel m.!; con un naso a quel m. è veramente buffo; rimasto solo a quel m., che cosa poteva fare? c. In m. che, in m. da, di m. che (o dimodoché ...
Leggi Tutto
vizzo
agg. [lat. *vietius, comp. di vietus «vizzo», propr. part. pass. di viere «legare»]. – Non più fresco e fiorente, appassito, avvizzito: fiori v.; frutta v.; pere, mele v.; le ghirlande di margherite, [...] appese all’uscio (Verga); riferito a persona, carni v., che hanno perduto la giovanile sodezza e sono divenute raggrinzite e rugose; il volto v. di un vecchio; gote v.; il naso le si era allungato, affilato e teso sulla bocca vizza (Pirandello). ...
Leggi Tutto
proboscidati
s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa [...] , coda di media lunghezza piuttosto sottile; posseggono una caratteristica lunga proboscide, prolungamento vistoso e assai mobile del naso che costituisce un delicato strumento tattile, oltre che servire per il fiuto e per la presa degli alimenti ...
Leggi Tutto
scappare
v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. [...] e torno. 2. a. Sfuggire: non ti lasciar s. questa buona occasione; l’autobus mi è scappato sotto il naso, e ho fatto tardi; con riferimento a ciò che sfugge inavvertitamente, per distrazione, disattenzione o mancanza di padronanza e controllo ...
Leggi Tutto
vocabolo
vocàbolo (ant. vocàbulo) s. m. [dal lat. vocabŭlum, der. di vocare «chiamare»]. – 1. Ciascuna parola considerata come unità lessicale autonoma, in quanto cioè esprime uno o più significati, [...] . Cfr. nomignolo. ◆ Dim. e spreg., poco com., vocabolùccio; accr. vocabolóne; pegg. vocabolàccio, vocabolo brutto, da non usare: non arricciare il naso, poeta mio, sentendo questi vocabolacci che i vostri dizionari forse non registrano (Capuana). ...
Leggi Tutto
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] vi cada l’accento; v. orali o nasali, secondo che la corrente espiratoria fuoriesca solo per la bocca o anche per il naso; v. aperte, semiaperte e chiuse (o v. di timbro aperto, semiaperto e chiuso), secondo il grado di apertura della cavità orale (v ...
Leggi Tutto
mirtiforme
mirtifórme agg. [comp. di mirto e -forme]. – Che ha la forma della foglia o della bacca del mirto. In anatomia, fossetta m., depressione verticale esistente nell’osso mascellare superiore, [...] al di sopra dei due incisivi, nella quale si inserisce il muscolo m., innervato dal facciale, che abbassa l’ala del naso. ...
Leggi Tutto
intasamento
intasaménto s. m. [der. di intasare]. – 1. L’operazione d’intasare, o, più spesso, il fatto d’intasarsi, e il risultato che ne segue; ostruzione di un canale, di un condotto, di un passaggio, [...] e sim.: i. del lavandino, di un tubo; i. del naso; provocare un i. del traffico urbano. 2. Con accezioni specifiche: a. Nella tecnica mineraria, operazione (detta anche borraggio) consistente nel chiudere la carica esplosiva, immessa in una mina, con ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...