• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [32]
Medicina [13]
Industria [8]
Arti visive [5]
Botanica [4]
Anatomia [4]
Geografia [3]
Industria aeronautica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] o è in qualche modo costretto ad assistervi; fam., scherz., avere le c. al naso, di bambini cui gocciola il muco dalle narici. Tassa (o diritto) della c. (o assol. candela), tassa richiesta nel medioevo a titolo formale di rimborso al giudice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

deformazióne

Vocabolario on line

deformazione deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] scopi (estetico, rituale, magico, terapeutico, ecc.), e consistenti in semplici modificazioni dell’aspetto della cute, perforazioni delle narici e del setto nasale, mutilazioni dentarie e sessuali, ecc. b. In meccanica, ogni variazione della forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pitecini

Vocabolario on line

pitecini s. m. pl. [lat. scient. Pitheciinae, dal nome del genere Pithecia «pitecia»]. – Sottofamiglia di scimmie cebidi che vivono nelle foreste umide dell’America equatoriale, spec. lungo il Rio delle [...] Amazzoni e l’Orinoco: hanno tronco lungo da 50 a 65 cm, testa tondeggiante con occhi avvicinati e narici molto distanti, pelame abbondante e coda non prensile rivestita per intero di pelo. ... Leggi Tutto

pitóne²

Vocabolario on line

pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] e sono in grado di nuotare in acqua sia dolce sia salata; hanno testa triangolare ben distinta dal tronco, con narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti mandibolari e mascellari assai lunghi e decrescenti in grandezza dall ... Leggi Tutto

condilura

Vocabolario on line

condilura s. f. [lat. scient. Condylura, comp. del gr. κόνδυλος «prominenza» e οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di insettivori della famiglia delle talpe, con un’unica specie, Condylura cristata, [...] dell’America del Nord: di abitudini acquatiche, ha coda lunga e caratteristiche appendici tattili disposte a stella intorno alle narici. ... Leggi Tutto

mastodontosàuro

Vocabolario on line

mastodontosauro mastodontosàuro s. m. [lat. scient. Mastodonsaurus, comp. di Mastodon (v. mastodonte) e -saurus (v. -sauro)]. – In paleontologia, genere estinto di anfibî stegocefali del triassico, comprendente [...] forme di grandi dimensioni, con cranio triangolare, lungo oltre un metro, condili occipitali assai sporgenti, orbite molto avvicinate e due aperture anteriori alle narici, che accoglievano i lunghi denti sporgenti del mascellare inferiore. ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] odorose (per es., di lavanda) per renderli meno sgradevoli, e perciò detti anche s. aromatici, che, avvicinati alle narici di persone svenute, avevano il potere di provocarne il rapido rinvenimento. d. Effetto s., l’influenza che sulla solubilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] salivano al tetto; il sangue gli salì alla testa; una vampata di rossore le salì al viso; l’odore dell’erba tagliata sale alle narici; le urla salivano al cielo (o alle stelle); la sua voce cominciò a s., a farsi più forte e acuta; in partic., con ... Leggi Tutto

trinariciuto

Vocabolario on line

trinariciuto agg. e s. m. (f. -a) [comp. di tri- e narice]. – Che ha tre narici e ha pertanto caratteri non umani; appellativo polemico coniato dal giornalista e scrittore G. Guareschi (1908-1968) negli [...] anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale, per indicare, mettendoli in ridicolo, i militanti del Partito Comunista Italiano, con l’intento di stigmatizzarne la presunta estraneità al ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] , ecc.). 3. In zoologia: a. F. nasali, espansioni laminari contenenti organi di finissimo senso tattile che circondano le narici e si estendono sulla faccia di alcuni pipistrelli. b. F. migranti, nome dato ad alcuni insetti, detti anche insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
NARICI, Francesco
NARICI, Francesco Eleonora Chinappi NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719. Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò che la formazione fosse avvenuta a...
dilatatore
In anatomia, il muscolo d. proprio delle narici è una sottile lamina muscolare, poco sviluppata nell’uomo, sulla porzione inferiore dell’ala del naso; muscolo d. della pupilla, composto da fibre originate dal corpo ciliare e disposte radialmente. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali