• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [32]
Medicina [13]
Industria [8]
Arti visive [5]
Botanica [4]
Anatomia [4]
Geografia [3]
Industria aeronautica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

cìnghio

Vocabolario on line

cinghio cìnghio s. m. [lat. cĭngŭlum: v. cingolo], ant. e poet. – Cerchio, cerchia: fremeano sopra il bianco cinghio Dei denti le narici larghe (Pascoli); Dante l’usò col senso di cerchio dell’Inferno [...] (Nel primo c. del carcere cieco), girone del Purgatorio (questo c. sferza La colpa de la invidia), e anche per indicare l’argine che cinge le varie bolge dell’8° cerchio dell’Inferno (maestro, fa che tu ... Leggi Tutto

góccia

Vocabolario on line

goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] umore che esce da certe specie di fichi, quando sono maturi: fichi con la goccia; fam., il muco liquido che cola dalle narici: avere la g. (o la gocciola) al naso. Considerata dal punto di vista fisico, la goccia è la configurazione di equilibrio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

campanèlla

Vocabolario on line

campanella campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; [...] ’impugnatura delle pistole, al quale viene attaccato il cordone da appendere al collo. d. L’anello di ferro che si passa nelle narici dei buoi, bufali e sim., detto anche nasiera. e. Orecchino grande a forma di anello. f. Al plur. (più spesso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

lordume

Vocabolario on line

lordume s. m. [der. di lordo]. – Quantità di materia lorda, insieme di cose lorde: non si sapeva dove posare i piedi, tanto era il l. di quel luogo; se si pensa a ciò che si nasconde nelle narici, nella [...] gola e nel ventre, non si troverà che lordume (U. Eco). In senso fig.: ambienti sociali che sono un vero lordume ... Leggi Tutto

speculum

Vocabolario on line

speculum 〈spèkulum〉 s. neutro, lat. (propr. «specchio»), usato in ital. al masch. (pl. invar. o, raro, specula 〈spèkula〉). – 1. In medicina, strumento tubulare o imbutiforme, a pareti fisse o divaricabili, [...] impiegato nell’esplorazione di alcune cavità esterne (ano, narici, vagina, condotto uditivo esterno), eventualmente per dilatarne o rettificarne il lume. 2. Titolo di opere medievali e rinascimentali di carattere enciclopedico e di tono didascalico o ... Leggi Tutto

motèlla

Vocabolario on line

motella motèlla s. f. [dal fr. motelle, che è il lat. mustela: v. mustela]. – Nome di alcuni pesci teleostei della famiglia gadidi e in partic. del Gaidropsaurus vulgaris, noto come motella dai tre bargigli, [...] poca profondità: ha corpo allungato (dai 30 ai 60 cm), muso arrotondato da cui sporgono due bargigli all’estremità superiore, dinanzi alle narici, e un terzo, un po’ più lungo, sul mento; è provvisto di due pinne dorsali, di cui la prima, adagiata in ... Leggi Tutto

facocèro

Vocabolario on line

facocero facocèro (o facochèro) s. m. [lat. scient. Phacochoerus, comp. di phaco- «faco-», per le verruche che ha sul grugno, e gr. χοῖρος «porco»]. – Genere di mammiferi artiodattili della famiglia [...] lungo la nuca e il dorso, testa grande, occhi piccoli e sporgenti, fronte larga e muso largo e schiacciato; presenta inoltre canini altissimi, esterni e ricurvi verso l’alto e, tra gli occhi e le narici, due caratteristiche verruche sporgenti. ... Leggi Tutto

potamògale

Vocabolario on line

potamogale potamògale s. f. [lat. scient. Potamogale, comp. di potamo- e gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi insettivori con una sola specie (Potamogale velox) che vive lungo i fiumi delle regioni [...] : ha corpo allungato, lungo circa 30 cm, pelame foltissimo e morbido, occhi e orecchie piccoli, muso largo con enormi vibrisse, narici chiudibili, arti brevi con 2° e 3° dito del piede saldati insieme, e coda grossa e compressa, lunga quanto il corpo ... Leggi Tutto

nari

Vocabolario on line

nari (ant. nare) s. f. pl. [lat. nāres, pl. di naris], letter. – Narici, anche di animali: le sagaci nare Del picciol bracco pur teme il meschino (Poliziano). ... Leggi Tutto

narice

Vocabolario on line

narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una [...] , nel sonetto «Il bove»). Negli uccelli, n. impervie, quelle in cui le cavità nasali sono separate da un setto completo, n. pervie, quelle in cui tale setto presenta un’apertura. Narice falsa, estroflessione della pelle che si nota all’interno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
NARICI, Francesco
NARICI, Francesco Eleonora Chinappi NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719. Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò che la formazione fosse avvenuta a...
dilatatore
In anatomia, il muscolo d. proprio delle narici è una sottile lamina muscolare, poco sviluppata nell’uomo, sulla porzione inferiore dell’ala del naso; muscolo d. della pupilla, composto da fibre originate dal corpo ciliare e disposte radialmente. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali