lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] detto talora anche del mare, volendo esprimere l’idea del possesso, del predominio: il Mediterraneo fu un grande l. romano; Napoleone voleva fare del Mediterraneo un l. francese. 2. Per iperbole, quantità di liquido sparso: ha rovesciato un catino d ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] , non può cioè giudicare senza imparzialità di cose che direttamente lo riguardino. c. In Francia, durante l’impero di Napoleone I (1804-1814), gran g. (fr. grand juge), titolo ufficiale del ministro della Giustizia. 3. Denominazione dei condottieri ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti [...] mediante l’imposizione della corona nella cerimonia detta appunto dell’incoronazione. Nel rifl., cingersi di corona: incoronarsi di rose; Napoleone s’incoronò da sé nella cattedrale di Notre-Dame, alla presenza di Pio VII. 2. Usi estens. e fig ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei [...] egli gode: l’i. di Carlo Magno; l’i. dei re d’Italia con la corona ferrea; l’i. di Napoleone. b. Nella liturgia cattolica, parte integrante dell’intronizzazione del papa, che consisteva essenzialmente nell’imposizione al pontefice del triregno da ...
Leggi Tutto
transpadano
(o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone [...] nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica Cispadana nella Repubblica Cisalpina. Come sost., abitante, nativo della regione transpadana ...
Leggi Tutto
teofilantropia
teofilantropìa s. f. (o teofilantropismo s. m.) [comp. di teo- e filantropia (o filantropismo)]. – Dottrina d’ispirazione deista promossa a Parigi nel 1796, durante il Direttorio, da un [...] e in Piemonte, che proponeva, in luogo della religione cattolica, ufficialmente abolita, una forma di religione naturale fondata soltanto sul riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima; fu proibita nel 1802 da Napoleone. ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] la guardia imperiale; c. urbana, costituente la guarnigione di Roma in età imperiale. 2. a. Nell’esercito di Napoleone I, ognuno dei corpi nei quali erano raggruppate le guardie nazionali. b. In Italia, durante il periodo fascista, suddivisione ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] realizzazione artistica, raffigurare: i quadri degli impressionisti rappresentano spesso paesaggi all’aria aperta; il disegno rappresenta Napoleone in una posa autoritaria; la scena rappresentava una stanza bene ammobiliata. b. Raffigurare un’idea ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel [...] poi sotto la Restaurazione e la Monarchia di luglio, per trovare il suo trionfo politico con l’ascesa al trono di Napoleone III. 2. Nella pubblicistica e nella polemica politica, tendenza a servirsi del prestigio militare per la conquista del potere ...
Leggi Tutto
napoleonide
napoleònide s. m. e f., letter. – Appartenente alla famiglia di Napoleone o discendente da lui per via diretta o indiretta; usato per lo più al plur.: i Napoleonidi. ...
Leggi Tutto
Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, con la testa di Napoleone I sul verso. I primi n. d’oro furono emessi nel 1803 sotto il Consolato. In Italia la moneta d’oro da 20 franchi del 1800, detta marengo, divenne...
NAPOLEONE
Giuseppe Castellani
. Quando sui pezzi da 20 e da 5 lire apparve il profilo di Napoleone I, essi vennero subito chiamati "napoleoni". Il pezzo da 20 aveva già la propria denominazione di marengo che divenne sinonimo di "napoleone...