• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [13]
Militaria [11]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Matematica [7]
Religioni [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica [4]
Botanica [4]

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] Battaglia delle P., la prima importante battaglia (1798) di Napoleone durante la campagna d’Egitto, che lo vide vincitore sui ginnico (detto anche p. umana) in cui un atleta sale con i piedi sulle spalle di uno o due altri. In partic., nell’alpinismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

antiangiogenetico

Neologismi (2008)

antiangiogenetico (anti-angiogenetico), s. m. e agg. Chi o che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Il ricercatore [...] di nuovi vasi sanguigni all’interno del tumore, tagliandogli così «i viveri» e procurandone la morte. (Mario Pappagallo e Adriana sviluppato, negli Stati Uniti, da un ricercatore italiano, Napoleone Ferrara. (Repubblica, 20 ottobre 2005, p. 37). ... Leggi Tutto

campagna

Vocabolario on line

campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] argomento. b. Terra coltivata: quest’anno la c. promette bene; i frutti della c.; anche proprietà terriera: avere molta c.; la ’insieme, indipendentemente dalla sua durata: la c. di Russia, di Napoleone; le c. d’Africa; fig., scherz., ha fatto le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] in seguito, il periodo storico successivo alla caduta di Napoleone, durante il quale si volle riportare la vita nel caso di una r. irreversibile (tale, cioè, che tutti i reagenti risultino trasformati nei prodotti), e da due frecce con orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] l’ordine della successione (sempre in numeri romani): Pio III, Napoleone III; in questi casi è sempre posposto, come pure in tra due litiganti il t. gode (prov.); al plur., genericam., i t., gli altri: non vorrei farlo sapere a terzi; purché ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

nobilitare

Vocabolario on line

nobilitare v. tr. [dal lat. nobilitare, der. di nobĭlis «nobile»] (io nobìlito, ecc.). – 1. a. Rendere nobile, elevare al rango di nobile, conferendo o trasmettendo un titolo di nobiltà: Napoleone nobilitò [...] n. il proprio casato; dimostrare, o sostenere, l’appartenenza al ceto nobile: cercava di n. i proprî antenati; Perch’egli era di basso lignaggio, volea n. i discendenti, E cerca far qualche bel maritaggio (C. Gozzi). b. Più com. in usi fig., elevare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] s. di Alessandro Magno in Asia Minore; la s. di Napoleone in Russia; la s. dei Mille; s. geografiche, oceanografiche, con valore concr. nel linguaggio marin., l’insieme di tutti i documenti di bordo – doganali, sanitarî, consolari – che definiscono ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] , titolo di uno degli «Inni sacri» del Manzoni; il n. temuto di Napoleone; il n. d’un istituto, d’un sodalizio, d’un partito; il n mio padre; si presenti a mio n.; parlo a n. di tutti i colleghi. b. Al nome di, nel linguaggio bancario, di un titolo ... Leggi Tutto

cispadano

Vocabolario on line

cispadano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di cis- e del nome lat. del Po, Padus]. – Che è di qua dal Po (rispetto a Roma); che abita le regioni al di qua del Po (in questo sign. anche sost., usato in senso [...] scherz.: sono arrivati i c., con allusione a persone provenienti da regioni del nord dell’Italia; e con uso avv incomprensibile ad altri). Repubblica C., quella costituita nel 1796 da Napoleone, che comprendeva le città di Bologna, Ferrara, Modena e ... Leggi Tutto

agiògrafo

Vocabolario on line

agiografo agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive [...] culturale, ecc., con tono di mitica esaltazione: gli a. di Napoleone, di Garibaldi. 2. Al plur., Agiografi (cioè «scritti sacri»), (gli altri due gruppi sono la Tōrāh e i Profeti); ne fanno parte i Salmi, Giobbe, Proverbî, Cantico dei Cantici, Rut ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò in seguito la fortuna politica...
Giròlamo Bonaparte re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone I (Ajaccio 1784 - Villegenis, Seine-et-Oise, 1860). Servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da questo. Nel 1812...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali