• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [13]
Militaria [11]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Matematica [7]
Religioni [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica [4]
Botanica [4]

napoleóne

Vocabolario on line

napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia [...] anche marengo, coniata per la prima volta nel 1803, contiene 5,895 g di fino, ed è ancora oggi oggetto di contrattazioni commerciali sul mercato dei preziosi. ◆ Dim. napoleoncino ... Leggi Tutto

napoleònico

Vocabolario on line

napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine [...] o di suoi imitatori. Anche, che si riferisce a Napoleone: letteratura n., dedicata alla sua figura, alle sue vicende; oppure dei tempi di Napoleone: il periodo n.; stile n., espressione che indica genericam. lo stile impero. Come s. m. (f. -a ... Leggi Tutto

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] oppure, l’Impero francese: primo Impero (o, più spesso, l’I. napoleonico), quello di Napoleone I, secondo Impero, quello di Napoleone III. In funzione appositiva, stile i., stile delle arti figurative, e in partic. della decorazione architettonica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

campagna

Thesaurus (2018)

campagna 1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] campi agricoli (i prodotti della c.). 3. Nel linguaggio militare il termine indica invece una serie di operazioni di guerra che sono state fatte in una certa zona in un preciso periodo di tempo (la c. di Russia, di Napoleone; le campagne d’Africa). 4 ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] 1870, e così detto in ricordo del Primo Impero di Napoleone I (e stile S. Impero è detto lo stile architettonico e di far cessare l’incontro, gettando l’asciugamano sul quadrato: fuori i s.!, ordine con cui, poco prima dell’inizio dell’incontro o ... Leggi Tutto

conquista

Thesaurus (2018)

conquista 1. MAPPA La CONQUISTA è l’azione stessa del conquistare qualcosa, con le armi o con altri mezzi o metodi (le conquiste di Napoleone), ed è anche il possesso di ciò che si è conquistato (i [...] Romani avevano un’enorme sete di conquiste; la c. del potere). 2. Più concretamente, si chiama conquista ciò che viene conquistato, e in particolar modo un territorio assoggettato (l’Austria perdette in ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo

Neologismi (2024)

archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] 29 settembre 1994, Unità2, p. 4) • [tit.] Da Napoleone a Pacman: l’archeologia del contemporaneo di Ludovica Gioscia [sommario] Riccardo e sulle «tracce» lasciate dagli sbarchi a Lampedusa. I risultati e il progetto saranno presentati oggi al salone ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] pubbliche libertà, che, sorto a Parigi nel 1789 (e sciolto da Napoleone III nel 1855), fu dai Francesi importato in Italia nel 1796, g. chiusa, g. aperta; g. alta, g. bassa, tenendo cioè i pugni davanti al viso, o bassi sotto al petto; g. destra (o ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] di una macchina; solo in senso fig. l’espressione ridere s. i baffi (v. baffo). Talora indica la superficie di un oggetto rivolta , nel periodo della dominazione austriaca; s. Napoleone, s. l’impero di Napoleone; s. il consolato di Cicerone; Gesù patì ... Leggi Tutto

murattismo

Vocabolario on line

murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat [...] -Lucien-Charles Murat, figlio di re Gioacchino (che, ufficiale dell’esercito francese, per i suoi brillanti meriti militari e gli aiuti prestati in più occasioni a Napoleone, suo cognato, aveva avuto da lui in concessione nel 1808 il regno di Napoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò in seguito la fortuna politica...
Giròlamo Bonaparte re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone I (Ajaccio 1784 - Villegenis, Seine-et-Oise, 1860). Servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da questo. Nel 1812...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali