• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [31]
Medicina [5]
Industria [5]
Biologia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Geografia [2]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

naftìl-

Vocabolario on line

naftil- naftìl- [tratto da naftile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −C10H7, derivante dalla sottrazione di un atomo di [...] idrogeno dalla molecola della naftalina: per es., acido naftilacetico, fattore di accrescimento nei vegetali; naftilbenzoato, naftilsalicilato, usati un tempo come antisettici in medicina; naftiltiourèa, potente topicida, ecc. ... Leggi Tutto

naftilamina

Vocabolario on line

naftilamina (o naftilammina) s. f. [comp. di naftil- e am(m)ina]. – In chimica organica, nome generico di derivato della naftalina contenente uno o più gruppi aminici (−NH2), adoperato come intermedio [...] nella preparazione di sostanze coloranti azoiche ... Leggi Tutto

naftilène

Vocabolario on line

naftilene naftilène s. m. [der. di naftile, col suff. -ene]. – In chimica organica: 1. Radicale bivalente, di formula =C10H6, corrispondente alla naftalina mancante di due atomi d’idrogeno. 2. Denominazione [...] generica degli idrocarburi non saturi di formula generale CnH2n-2 ... Leggi Tutto

naftïònico

Vocabolario on line

naftionico naftïònico agg. [comp. di nafti(lamina) e (solf)o-nico]. – Acido n.: composto organico, derivato della naftalina per sostituzione di due atomi di idrogeno (rispettivam. con un gruppo aminico [...] e un radicale solfonico), usato come reattivo e come intermedio nella preparazione di coloranti e di farmaceutici ... Leggi Tutto

naftochinóne

Vocabolario on line

naftochinone naftochinóne s. m. [comp. di nafto- e chinone]. – Composto organico, derivato della naftalina, contenente due gruppi chinonici (=CO): esiste in tre forme isomere che si presentano come sostanze [...] cristalline di colore dal giallo al rosso, aventi potere ossidante più o meno spiccato, che danno numerosi derivati di sostituzione, importanti nella preparazione di coloranti. All’anello dell’alfa-naftochinone ... Leggi Tutto

naftòico

Vocabolario on line

naftoico naftòico agg. [der. di nafto-, col suff. -oico]. – Acido n.: composto organico, acido monocarbossilico derivato della naftalina, esistente nelle forme alfa e beta e usato nell’industria dei [...] coloranti al tino ... Leggi Tutto

naftolo

Vocabolario on line

naftolo naftòlo s. m. [dal fr. naphtol, der. di naphte «nafta», col suff. -ol «-olo1»]. – In chimica organica, nome generico di derivati della naftalina ottenuti per sostituzione di uno o più atomi di [...] idrogeno con altrettanti idrossili (−OH); sono sostanze cristalline incolori, simili ai fenoli per comportamento e proprietà, molto importanti sia per i derivati di sostituzione cui possono dare origine, ... Leggi Tutto

splendògeno

Vocabolario on line

splendogeno splendògeno agg. e s. m. [comp. di splendo(re) e -geno]. – In chimica, di additivo di varia composizione (tiourea, derivati solfonici della naftalina, aldeidi, alcoli, ecc.) che, aggiunto [...] a bagni di deposizione galvanica (ramatura, nichelatura, ecc.), migliora la lucentezza e la brillantezza dei depositi per la sua proprietà di favorire la formazione di cristalli a grana sottile e lamellari, ... Leggi Tutto

antitàrmico

Vocabolario on line

antitarmico antitàrmico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tarma] (pl. m. -ci). – Di sostanza o prodotto che si adopera per combattere le tarme della lana e di altre fibre animali (naftalina, canfora, ecc.); [...] come sost., la sostanza stessa ... Leggi Tutto

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] , spec. coloranti e prodotti farmaceutici; per es., sono intermedî del catrame alcuni derivati del benzene, della naftalina, dell’antracene, ecc. che entrano nella preparazione di coloranti, esplosivi, farmaceutici. 2. Altri usi sostantivati: a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
naftalene
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. Caratteri generali La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati, Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte caratteristico (fonde a 80 °C; bolle...
azuleni
Idrocarburi, C10H8, isomeri della naftalina, formati però dall’unione di due anelli, uno a 5 e l’altro a 7 atomi di carbonio. Di colore azzurro, da cui il nome, si ottengono da oli essenziali (di camomilla, canfora, eucalipto ecc.) o da diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali