• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [31]
Medicina [5]
Industria [5]
Biologia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Geografia [2]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

bicìclico

Vocabolario on line

biciclico bicìclico agg. [comp. di bi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico della serie aromatica, contenente due nuclei o anelli, come per es. la naftalina. ... Leggi Tutto

tarmare

Vocabolario on line

tarmare v. intr. e tr. [der. di tarma]. – 1. intr. (aus. essere) Essere roso, deteriorato dalle tarme: mettere la naftalina tra le coperte di lana perché non tarmino (o più spesso, come intr. pron., [...] non si tarmino). 2. tr. Riferito come soggetto alle tarme (o a insetti affini), rodere provocando gravi danni: le tignole mi hanno tarmato un cappotto nuovo. ◆ Part. pass. tarmato, anche come agg.: un ... Leggi Tutto

tarmìfugo

Vocabolario on line

tarmifugo tarmìfugo agg. e s. m. [comp. di tarma e -fugo] (pl. m. -ghi). – Sostanza t., prodotto t., e come s. m. un tarmifugo, sostanza usata per tener lontane le tarme o impedire che danneggino la [...] lana, da esse abitualmente attaccata: può essere una sostanza i cui vapori allontanano le tarme (naftalina, canfora) o una sostanza che, incorporata nelle fibre, ne trasforma la cheratina, rendendole inattaccabili dalle tarme, che non possono più ... Leggi Tutto

ażulène

Vocabolario on line

azulene ażulène s. m. [dallo spagn. azul «azzurro», col suff. -ene]. – Idrocarburo isomero della naftalina, che si ottiene da molti olî essenziali (di camomilla, canfora, ecc.) o da diversi sesquiterpeni; [...] è un solido, di colore azzurro, instabile all’aria ... Leggi Tutto

fenażina

Vocabolario on line

fenazina fenażina s. f. [comp. di fen- e azina]. – In chimica organica, composto eterociclico (la cui molecola è formata dalla condensazione di una diazina con due anelli benzenici) dal quale derivano [...] in aghi giallo-chiari solubili in alcole. Composti analoghi, aventi interesse nell’industria dei coloranti organici, contengono in luogo degli anelli benzenici i radicali derivati dalla naftalina (naftofenazina), dall’antracene (antrafenazina), ecc. ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] è unito pure il gruppo principale (per es., acido α-ossipropionico, CH3CHOHCOOH); se è aromatico, a più nuclei, come la naftalina, ecc., la lettera α indica che la sostituzione interessa uno degli atomi di carbonio in posizione 1 oppure 4 oppure 5 ... Leggi Tutto

anticàscola

Vocabolario on line

anticascola anticàscola agg. [comp. di anti-1 e cascola], invar. – Nella pratica agraria, sostanze a., sostanze (per lo più a base di derivati della naftalina) adoperate per attenuare o impedire la cascola [...] dei fiori e dei frutti ... Leggi Tutto

naftaldèide

Vocabolario on line

naftaldeide naftaldèide s. f. [comp. di naft(a) e aldeide]. – Composto organico, aldeide derivata dalla naftalina, esistente in due forme isomere, che si comporta chimicamente come le aldeidi della serie [...] benzenica ... Leggi Tutto

naftalène

Vocabolario on line

naftalene naftalène s. m. [der. di naftal(ina), col suff. -ene]. – Altro nome della naftalina. ... Leggi Tutto

naftàlico

Vocabolario on line

naftalico naftàlico agg. [der. di naftal(ina), col suff. -ico]. – Acido n.: composto organico, derivato dalla naftalina per introduzione di due gruppi carbossilici in posizione 1 e 8. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
naftalene
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. Caratteri generali La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati, Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte caratteristico (fonde a 80 °C; bolle...
azuleni
Idrocarburi, C10H8, isomeri della naftalina, formati però dall’unione di due anelli, uno a 5 e l’altro a 7 atomi di carbonio. Di colore azzurro, da cui il nome, si ottengono da oli essenziali (di camomilla, canfora, eucalipto ecc.) o da diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali