• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [31]
Medicina [5]
Industria [5]
Biologia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Geografia [2]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

naftalina

Vocabolario on line

naftalina s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle [...] 180 e 250 °C (olio medio di catrame o olio di n.), le quali, per raffreddamento, lasciano cristallizzare la naftalina che viene poi separata per centrifugazione (la depurazione si esegue tramite sublimazione); oltre che dal catrame di carbon fossile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cloronaftalina

Vocabolario on line

cloronaftalina s. f. [comp. di cloro e naftalina]. – Composto organico che si ottiene per sostituzione degli atomi d’idrogeno della naftalina con uno o più atomi di cloro. Il nome indica più spesso il [...] prodotto monosostituito, di cui l’isomero alfa è un liquido limpido, trasparente, impiegato come solvente, come plastificante, come ingrediente per insetticidi e fungicidi, mentre l’isomero beta viene ... Leggi Tutto

ottaflüòro-

Vocabolario on line

ottafluoro- ottaflüòro- [comp. di otta- e fluoro]. – In chimica, prefisso usato per indicare la presenza, in un composto organico, di otto atomi di fluoro; così o.-naftalina corrisponde alla naftalina [...] nella quale tutti gli atomi d’idrogeno sono sostituiti da atomi di fluoro; o.-propano corrisponde al propano completamente fluorurato ... Leggi Tutto

naftalincarbònico

Vocabolario on line

naftalincarbonico naftalincarbònico agg. [comp. di naftalina e carbonico1]. – In chimica organica, acido n., nome generico dei derivati di sostituzione della naftalina contenenti uno o più gruppi carbossilici, [...] alcuni dei quali sono adoperati per la preparazione di coloranti al tino ... Leggi Tutto

naftalinsolfònico

Vocabolario on line

naftalinsolfonico naftalinsolfònico agg. [comp. di naftalina e solfonico]. – In chimica organica, acido n., nome generico dei prodotti di solfonazione della naftalina, che trovano larga applicazione [...] come materie prime per diversi derivati, usati per lo più nell’industria dei coloranti ... Leggi Tutto

nafto-

Vocabolario on line

nafto- (davanti a voc. naft-). – In chimica organica, primo elemento di parole composte indicante relazione con la naftalina o con i suoi derivati: per es., naftazarina, sostanza cristallina usata come [...] colorante (sotto il nome di nero di alizarina); naftochinolina, sostanza cristallina usata in chimica analitica; naftoresorcina, derivato della naftalina, usato come intermedio per coloranti e come reattivo in chimica organica. ... Leggi Tutto

idronaftalina

Vocabolario on line

idronaftalina s. f. [comp. di idro- e naftalina]. – In chimica organica, composto che si ottiene per addizione di idrogeno ai legami non saturi della naftalina; dei cinque composti che si possono ottenere [...] hanno importanza come solventi la tetra-i. (o tetralina) e la deca-i. (o decalina) ... Leggi Tutto

decalina

Vocabolario on line

decalina s. f. [abbrev. di deca(idronafta)- lina]. – Nome commerciale della decaidronaftalina, idrocarburo alifatico contenente nella molecola 10 atomi di idrogeno in più della naftalina, ottenuto idrogenando, [...] sotto pressione, la naftalina stessa, fusa, in presenza di un catalizzatore; è un liquido incolore, di odore aromatico, utilizzato come solvente di cere, grassi e resine, come componente di miscele carburanti e di lubrificanti, nella fabbricazione di ... Leggi Tutto

conservare

Thesaurus (2018)

conservare 1. MAPPA CONSERVARE significa tenere qualcosa in modo tale che duri a lungo senza rovinarsi o guastarsi (come fai a c. così bene le cose?; c. le coperte in naftalina, il pesce in salamoia), [...] oppure in modo tale che non vada perduto (ho conservato tutte le sue lettere; sono documenti che vanno conservati gelosamente). 2. In senso figurato, si possono conservare sentimenti, condizioni e qualità ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] da due o più anelli uguali o diversi aventi in comune due o più atomi, come, per es., il nucleo della naftalina e dell’antracene; n. omociclico, formato da soli atomi di carbonio, n. eterociclico, comprendente anche uno o più atomi di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
naftalene
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. Caratteri generali La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati, Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte caratteristico (fonde a 80 °C; bolle...
azuleni
Idrocarburi, C10H8, isomeri della naftalina, formati però dall’unione di due anelli, uno a 5 e l’altro a 7 atomi di carbonio. Di colore azzurro, da cui il nome, si ottengono da oli essenziali (di camomilla, canfora, eucalipto ecc.) o da diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali