prenotare
v. tr. [dal lat. tardo praenotare, comp. di prae- «pre-» e notare «notare, segnare»] (io prenòto, ecc.). – 1. a. Fissare, far riservare in anticipo qualcosa che si vuole trovare disponibile [...] , p. a debito, annotare nel campione civile o penale una spesa di giustizia, che potrà essere recuperata nei modi previsti da leggi speciali (v. campione, n. 9 b, e prenotazione). ◆ Part. pres. prenotante, anche come s. m. e f., chi si prenota o si ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] ; calcoli con le q. operazioni; le q. libertà atlantiche (v. libertà, n. 2 b); gioco dei q. cantoni (v. cantone1); chiuso tra q. mentre quella senza timoniere è più stretta e corta. In proverbî o modi prov.: è vero (o chiaro, evidente) come due e due ...
Leggi Tutto
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, [...] di cui tutti parlano. Per la frase prov. buon sangue non mente, v. sangue, n. 4 a. c. letter., non com. M. a qualche cosa, venir meno, m. il sorriso, il pianto, la dolcezza dello sguardo, modi cordiali. b. letter. Imitare, contraffare: tu che puoi, ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno hanno ribadito il fatto che di [Francesco] Rutelli non ce n’è mai abbastanza; (Foglio, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «Massì, pure qui, a Brescia, tutti a chiedermi: Ma davvero hai fatto l’amore per la ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] meglio vivere un giorno da leoni che cento anni da pecora, v. meglio, n. 2 a); pareva un l., mi sentivo un l., e sim.; usato ). Come protagonista di note favole esopiane, ha dato origine a modi proverbiali: farsi la parte del l., prendere per sé, in ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] del peso specifico dei corpi (v. idrostatico); b. aerodinamica: v. aerodinamico, n. 1; b. magnetica, magnetometro per misurare la componente verticale del campo magnetico terrestre. c. Locuzioni e modi fig.: pesare con la b. dell’orafo, pesare (e fig ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] individuo si confronta e identifica, e da cui deriva i proprî modi di comportamento (può coincidere o no con il g. di più esercizî che abbiano fra loro qualche rapporto di analogia. n. Nel pattinaggio artistico su ghiaccio, prova che richiede la ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] coppie cinematiche semplici che tali accoppiamenti realizzano (v. coppia, n. 2 c). In elettrotecnica, l’a. può essere diretto teoria quantistica dell’atomo, sono detti accoppiamenti i diversi modi in cui i momenti singolari di ciascuno degli elettroni ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] . nel caso della q. del cerchio (v. anche cerchio, n. 1), divenuto proverbiale in frasi come cercare, volere la q. mente solida, con idee chiare e concrete; anche per indicare modi di vita e di comportamento equilibrati, fondati su consuetudini sane: ...
Leggi Tutto
pappa
s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] anche, impasto acquoso, poltiglia: una p. di gesso. b. Locuzioni e modi prov.: essere una p. fredda, di persona insulsa, che non sa di nulla ; accr. pappóna, e anche pappóne m. (spec. usato per indicare il pasto radiologico: v. pasto2, n. 2 b). ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, sia per motivi etnico-religiosi (la...
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...