• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Industria [23]
Fisica [20]
Lingua [18]
Religioni [18]
Medicina [17]
Storia [16]
Diritto [14]
Arti visive [13]
Biologia [12]
Chimica [11]

aspro¹

Vocabolario on line

aspro1 aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: [...] ., nella grammatica greca, spirito a. (contrapp. a spirito dolce o lene), v. spirito, n. 1 b. 3. fig. Rigido, duro, grave a sopportarsi: a. tormento, a. penitenza; parole a.; modi a.; sei stato troppo a. con lui; intrattabile: ed aspro a forza Tra lo ... Leggi Tutto

tra

Vocabolario on line

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] di tra le nuvole. b. In espressioni fig. e modi prov.: passare tra difficoltà d’ogni genere; parlare, mormorare oggetto che si trovi insieme con altri: tra le uova che ho comprate ce n’erano due guaste; fig., sia detto tra noi, rimanga tra noi (meno ... Leggi Tutto

nequìzia

Vocabolario on line

nequizia nequìzia s. f. [dal lat. nequitia, der. di nequam, agg. indecl., «dappoco, tristo, dissoluto»], letter. – Malvagità, iniquità: n. d’animo; dare prova di n.; poniamo ora che veramente ella sia [...] Torcer già mai ad alcuna n. (Dante); Su le tue pagine Scolpisci, o storia, Le altrui nequizie E la sua [di Venezia] gloria (Fusinato). Ant., irritazione sorda, rabbia interna: Fra Michele si consumava di n., veggendo i modi fecciosi della moglie d ... Leggi Tutto

tagliato

Vocabolario on line

tagliato agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] t. con l’accetta, di persona rude nell’aspetto e nei modi (o anche di un’opera eseguita rozzamente, senza finezza); in partic droga t., dove tagliato mantiene il suo valore principale, v. tagliare, n. 2 f. 2. s. m. Altro nome del ricamo detto comunem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] avvenuta per la costruzione della torre di Babele (v. babele). Modi comuni: non capisco (in) che lingua parli, a proposito filatelico, v. la voce); linguina (per il plur. linguine, v. sopra al n. 3 c, e v. anche la voce linguina); non com. il masch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

paéṡe

Vocabolario on line

paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] Nord, dell’Europa Centrale; i Paesi Bassi, l’Olanda (v. anche basso1, n. 1 b); un p. fertile, popoloso, disabitato; un p. povero, ricco; (Manzoni); mandare a quel p., levarsi di torno con modi bruschi una persona molesta; p. che vai usanza che trovi ... Leggi Tutto

dire

Vocabolario on line

dire (ant. dìcere) v. tr. [lat. dīcĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di’], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] , ecc.; ma d. la messa, celebrarla (diverso da dir messa, v. messa1, n. 1 b). 2. a. Con sign. più ampio, manifestare per mezzo di parole d. o per dir così, sto per d., dirò così, modi di temperare un’affermazione più o meno ardita, di attenuare una ... Leggi Tutto

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] servo (Dante); la quale [navicella], per ciò che pure allora smontati n’erano i s. di quella, ... (Boccaccio). Con sign. analogo, s. che vorrebbero visitare il museo. b. Persona educata e raffinata nei modi e nei gusti: è un s., un vero s.; un s. non ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] appunto dal relativo oggetto d’oro); albo d’o. (v. albo2, n. 4); secolo d’o., il periodo più glorioso nella storia di una dalla produzione di agrumi, un tempo molto abbondante. c. Locuzioni e modi prov.: vendere, comprare, pagare a peso d’oro, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] Sempre in senso generico, ma con riferimento alla forma, ai modi del discorso e dell’espressione: come devo p. per farmi grammatica, pop., correttamente; parla come un libro stampato (v. libro, n. 1 c); p. alla buona; mi dovete scusare, ma io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
Kashmir
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, sia per motivi etnico-religiosi (la...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali