barbaresco2
barbarésco2 (o barberésco) agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Di Barberìa (v.): stati, paesi b., gli stati musulmani stabilitisi nei secoli dal 16° al 19° nella fascia costiera dell’Africa [...] settentr., dediti in gran parte alla guerra marittima di corsa; i corsari barbareschi. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante della Barberia: vittorie delle galere toscane sopra i b. (Carducci). b. Cavallo di Barberia, ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno [...] , consiglia di tenere d’occhio tutto il Caucaso, paventando «l’estensione del conflitto in un’area strategica, dove si incrociano cristiani e musulmani, Est e Ovest, al confine con Iran, Iraq e Medio Oriente, e da dove passa tutto il flusso del gas e ...
Leggi Tutto
ramadan
ramadàn s. m. [dall’arabo ramaḍān, propr. «il mese caldo», perché anticam. cadeva in estate]. – Nono mese dell’anno lunare musulmano, nel quale, secondo una prescrizione coranica, i musulmani [...] devono osservare, dall’aurora al tramonto, l’astinenza totale da cibi e bevande (più tardi anche dal fumo), e dai rapporti sessuali; dopo la riforma coranica del calendario arabo, volta a svincolarlo dal ...
Leggi Tutto
panislamico
panislàmico agg. [comp. di pan- e islamico] (pl. m. -ci). – Che concerne tutti i popoli islamici: tradizioni p.; che mira all’unione, anche politica, di tutti i popoli musulmani: movimento [...] panislamico ...
Leggi Tutto
panislamismo
s. m. [comp. di pan- e islamismo]. – Tendenza e movimento politico culturale del mondo islamico moderno che propugna l’unione fra tutti i popoli musulmani, da ottenere attraverso la lotta [...] per l’indipendenza non solo politica ma anche culturale e religiosa, in contrapposizione all’influenza e alla penetrazione occidentale ...
Leggi Tutto
kaaba
(o caaba; più spesso con iniziale maiuscola, Kaaba o Caaba) s. f. [dall’arabo al-Ka’ba, propr. «il dado»]. – Piccolo edificio in muratura di forma cubica (con base di m 10 × 12) che si trova al [...] centro del sacro recinto della Mecca, la città santa dei musulmani; conserva, incastrata in uno spigolo, la pietra nera venerata nel rituale pellegrinaggio islamico. All’esterno, l’edificio è ricoperto da un velario di seta nera a ricami d’argento e ...
Leggi Tutto
barracano
(o baracano) s. m. [dall’arabo barrakān; v. baracane]. – Veste caratteristica dell’Africa settentr., costituita da una lunga pezza di stoffa rettangolare bianca che avviluppa due volte il corpo; [...] è comune a uomini e donne, musulmani ed ebrei locali; confezionata in origine solo in lana e pelo di cammello, è usata ora anche in seta o cotone. ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella [...] letteratura cavalleresca, da musulmani): Il colpo ch’un signor condusse a morte, Di cui non era in Pagania il più forte (Ariosto); adesione alla religione pagana, a credenze pagane: tornati siete in pagania? (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] Dobbiamo liberarci di ogni forma di integralismo, compreso quello cattolico. Perché altrimenti sarebbe come ricordare ai musulmani l’occidente cristiano delle crociate». (Cristina Zagaria, Repubblica, 25 maggio 2005, Bari, p. III) • Mordechai Geldman ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] descrive la potente forza di suggestione che sembrano avere i documenti della propaganda armata della Jihad sui giovani internauti musulmani: «Avere oggi una laurea in computer sciences ha un potere dogmatico superiore a quello degli Ulema, i dottori ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane nel 1160, la vittoria di Saladino a...
(ar. al-Ikhwā’n al-muslimū’n) Movimento politico-religioso fondato da Ḥasan al-Bannā’ nel 1928 a Ismailia, diffusosi prima in Egitto e poi nel resto del mondo arabo-islamico. Dal 1936 al 1952 (rivoluzione degli ufficiali liberi in Egitto) si...