• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Religioni [6]
Teatro [5]
Danza [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Cinema [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]

seduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

seduzione /sedu'tsjone/ s. f. [dal lat. seductio -onis (propr. "il tirare in disparte, separazione"), der. di seducĕre attrav. il sign. assunto nel lat. eccles.]. - 1. (lett.) [azione diretta a distogliere [...] . b. [capacità di sedurre, anche sessualmente: esercita una grande s.] ≈ attrazione, fascino, incanto, malìa, sex appeal. 3. (fig.) [condizione di ciò che attrae: la s. della musica] ≈ attrattiva, fascino, (lett.) illecebra, lusinga, richiamo. ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] come melodrammi, oratori o altro». In quest’ultimo caso a. ha come parziale sinon. romanza, limitato per lo più alla musica vocale (più raram. strumentale) da camera romantica e tardoromantica e, impropriam., alle a. d’opera. Frequente, per lo più ... Leggi Tutto

vena

Sinonimi e Contrari (2003)

vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] un'attività, spec. artistica: avere v. poetica, musicale] ≈ attitudine, (fam.) bernoccolo (avere il b. della musica), estro, inclinazione, penchant, predisposizione, propensione, stoffa, talento, vocazione. b. [impulso creativo: volevo scrivere dei ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] di «arte liberale, ovvero attività e prodotto ai quali la cultura dominante assegna un valore estetico», che comprendeva anche la musica e la poesia. Se si vuole specificare un’arte diversa da quelle figurative, occorre usare un agg.: a. drammatica ... Leggi Tutto

serenata

Sinonimi e Contrari (2003)

serenata s. f. [der. di serenare "passar la notte all'aperto"]. - 1. (mus.) [musica e canto che si eseguono di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i propri sentimenti]. 2. (estens., [...] iron.) [sonata e canto rumorosi, per lo più fatti sotto la finestra di una persona per beffa e dileggio] ≈ baccano, chiasso, fracasso, gazzarra, schiamazzo, strepito ... Leggi Tutto

predisposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

predisposizione /predispozi'tsjone/ s. f. [der. di disposizione, col pref. pre-]. - 1. [il fatto e l'opera di predisporre: p. delle misure di sicurezza] ≈ allestimento, (non com.) apprestamento, (non com.) [...] preparazione. 2. [l'essere naturalmente portato per qualcosa, con la prep. per: p. per la musica] ≈ attitudine, (fam.) bernoccolo, disposizione, inclinazione, (fam.) pallino, (lett.) proclività, propensione, sensibilità, talento. ↑ vocazione. ‖ dono ... Leggi Tutto

video

Sinonimi e Contrari (2003)

video /'video/ s. m. [dal tema del lat. vidēre, attrav. l'ingl. video], invar. -1. (radiotel.) a. [schermo su cui si formano le immagini, o, anche, l'apparecchio stesso: stare per ore davanti al v.] ≈ [...] display, monitor, schermo, visualizzatore. ‖ audio. b. (estens.) [nastro magnetico, registrato con immagini] ≈ [→ VIDEOCASSETTA (2)]. 2. (estens.) [breve filmato che accompagna e pubblicizza un brano di musica leggera e sim.] ≈ videoclip. ... Leggi Tutto

videoclip

Sinonimi e Contrari (2003)

videoclip /'vidioʊklip/, it. /video'klip/ s. ingl. [comp. di video- "video-" e clip "ritaglio"], usato in ital. come s. m. - (radiotel.) [breve filmato che accompagna e pubblicizza un brano di musica leggera [...] e sim.] ≈ video ... Leggi Tutto

clip

Sinonimi e Contrari (2003)

clip /klip/, it. /klip/ s. ingl. (propr. "ciò che stringe"), usato in ital. al femm. o al masch. - 1. [arnese che serve a tenere uniti fogli di carta] ≈ attache. ⇑ fermaglio. 2. (estens.) [breve filmato [...] che pubblicizza un brano di musica leggera e sim.] ≈ videoclip. ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] accogliente, ameno, gradevole, piacevole, ridente. ↔ brutto, squallido. c. [di cose: un bel palazzo; una b. musica] ≈ armonico, armonioso, benfatto, gradevole, piacevole. ↔ brutto, disarmonico, malfatto, sgradevole. ● Espressioni (con uso fig.): bell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali