• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Religioni [6]
Teatro [5]
Danza [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Cinema [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] radice: quietare, rasserenare, rilassare, tranquillizzare. I sogg. sono spesso inanimati, indicando una situazione, un’azione e sim.: la musica mi calma; saperlo al sicuro mi rasserenò; una doccia prima di andare a dormire rilassa. Dato l’elevato ... Leggi Tutto

entusiasta

Sinonimi e Contrari (2003)

entusiasta /entu'zjasta/ [dal gr. enthousiastḗs "ispirato (da un dio)"] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che per carattere è incline a slanci di entusiasmo: un giovane e.] ≈ gioioso, pieno di vita, vitale. ↑ [...] apatico, indifferente. 2. a. [che ha molta passione per qualcosa, anche con la prep. di: persona e. della musica] ≈ appassionato, (fam.) patito. ↑ fanatico. ↓ amante, interessato (a). b. [che prova molta soddisfazione per qualcosa, anche con le prep ... Leggi Tutto

per

Sinonimi e Contrari (2003)

per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [...] la persona o la cosa cui sono rivolti un affetto, un'inclinazione e sim.: provare amore p. qualcuno; avere disposizione p. la musica] ≈ verso. b. [per indicare la persona o la cosa a profitto della quale qualcosa avviene: lo faccia p. me; votare p ... Leggi Tutto

errato

Sinonimi e Contrari (2003)

errato agg. [part. pass. di errare]. - [non esatto, non rispondente al vero: citazione, informazione e.] ≈ erroneo, falso, inesatto, sbagliato, scorretto. ↓ impreciso. ‖ inattendibile, infondato. ↔ attendibile, [...] corretto, esatto, fondato, giusto, preciso, veridico, vero. ● Espressioni: fam., andare errato → □. □ andare errato [cadere in un involontario errore: questa, se non vado e., è musica di Mozart] ≈ e ↔ [→ ERRARE v. intr. (2. a)]. [⍈ GIUSTO] ... Leggi Tutto

trascinante

Sinonimi e Contrari (2003)

trascinante agg. [part. pres. di trascinare]. - [che trascina l'animo, coinvolge e affascina: musica t.] ≈ appassionante, avvincente, coinvolgente, entusiasmante, esaltante, irresistibile, (lett.) rapinoso, [...] (non com.) trascinatore, travolgente. ↔ freddo, insignificante, insulso, melenso, scialbo ... Leggi Tutto

trascinare

Sinonimi e Contrari (2003)

trascinare [lat. ✻traginare, der. di trahĕre "trarre"]. - ■ v. tr. 1. [tirarsi dietro qualcosa facendola strisciare sul suolo: t. un mobile, un sacco] ≈ strascicare, strascinare, (fam.) tirarsi (appresso). [...] fango, sul lastrico] ≈ condurre, mandare, portare, spingere. b. [assol., suscitare entusiasmo, produrre un'intensa emozione: una musica che trascina le folle] ≈ [→ TRASPORTARE (2. a)]. ■ trascinarsi v. intr. pron. 1. [avanzare faticosamente col corpo ... Leggi Tutto

trascrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascrivere /tra'skrivere/ v. tr. [dal lat. transcribĕre, comp. di trans- "trans-" e scribĕre "scrivere"] (coniug. come scrivere). - 1. [scrivere un testo desumendolo da altra scrittura: t. in bella copia] [...] . 2. (giur.) [curare la trascrizione di un atto] ≈ registrare. 3. (ling.) [scrivere secondo un diverso sistema grafico: t. un nome greco in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterare. 4. (mus.) [curare la trascrizione di un pezzo di musica] ≈ adattare. ... Leggi Tutto

trasportare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasportare [dal lat. transportare, comp. di trans- "trans-" e portare "portare"] (io traspòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [muovere da un luogo a un altro, spec. con le prep. a, da del secondo arg.: t. un mobile [...] , traslare, traslocare, trasporre. 2. (fig.) a. [assol., suscitare entusiasmo, produrre un'intensa emozione: una musica che trasporta] ≈ appassionare, avvincere, catturare, entusiasmare, prendere, rapire, sedurre, stregare, trascinare. b. [cedere o ... Leggi Tutto

canto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

canto¹ s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [atto del cantare] ≈ ↑ cantata. ‖ melodia, modulazione. b. (mus.) [componimento musicale per voci (sole o accompagnate da strumenti): [...] una melodia: ascoltare il c. di un violino] ≈ suono, vibrazione, voce. 2. [arte del cantare: studiare c.; bel c.] ≈ ‖ (musica) lirica. 3. (crit.) a. [componimento poetico, spec. se destinato a essere cantato: i C. del Leopardi; c. carnascialeschi ... Leggi Tutto

scaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] . le tue colpe su di noi] ≈ accollare, addossare, rimpallare. ⇑ attribuire, dare. h. [liberare dalla tensione: un po' di musica mi scarica] ≈ distendere, rilassare. ↔ agitare, innervosire. ↑ stressare. i. [dare sfogo: s. l'ira, la rabbia, il malumore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali