stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] ¹ agg. (3. b)]. 5. (cinem., massm.) [personaggio famoso e importante del cinema, della musica, del mondo dello spettacolo e sim.: le s. di Hollywood; una s. della musica rock] ≈ astro, big, divo, nome, star, superstar, vedette, [nel mondo della danza ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
piano. Finestra di approfondimento
Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] (C. Goldoni). In quest’ambito, la frequenza d’uso dei due avv. ne ha creato una specializzazione semantica nel lessico della musica, dove p. e forte (con gli alterati pianissimo,fortissimo e mezzo forte) sono tra le più com. indicazioni d’intensità ...
Leggi Tutto
ballo s. m. [der. di ballare]. - 1. (mus.) a. [arte e pratica del ballare] ≈ danza. b. [azione di ballare, soprattutto a fine di spasso, di divertimento: dare inizio al b.] ≈ (region.) ballata, danza, [...] 1. [di festa in cui si balla] ≈ danzante. 2. [di musica atta ad essere ballata] ≈ ballabile; fig., in ballo ≈ coinvolto, impegnato, per mezzo della danza e della pantomima, accompagnate dalla musica] ≈ balletto, danza. ● Espressioni: corpo di ballo ...
Leggi Tutto
suonare (non com. sonare) [lat. sŏnare, der. di sŏnus "suono"] (io suòno, ecc.; fuori d'accento, sono in uso sia le forme con -o- sia, più spesso, quelle con -uo-; al part. pres. sonante è la forma più [...] ≈ ⇓ (spreg.) sonicchiare, (spreg.) strimpellare. b. [interpretare un brano musicale utilizzando uno o più strumenti: s. un pezzo di musica classica] ≈ eseguire, (fam.) fare. 2. a. [di strumento o apparecchio sonoro, dare un segnale: la tromba suona l ...
Leggi Tutto
dodecafonia /dodekafo'nia/ s. f. [comp. di dodeca- e -fonia]. - (mus.) [sistema di composizione musicale in cui i dodici suoni della scala cromatica sono posti in relazioni non gerarchiche l'uno con l'altro] [...] ≈ musica dodecafonica (o seriale), serialità. ↔ musica tonale, tonalità. ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] o caffè concerto; comica; commedia (dell’arte, di carattere, musicale); dialogo; diorama; dramma (giocoso, in musica o musicale, liturgico o sacro, pastorale, satiresco); drammaturgia; entr’acte; farsa; farsetta; favola pastorale; féerie; fescennino ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] una strofa (o, più formalmente, strofe) e l’altra. Per il testo musicale, la terminologia è varia secondo che si tratti di musica strumentale o vocale. Per la prima, si parla per lo più di tempo o movimento: il secondo movimento della sinfonia era un ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scuola. Finestra di approfondimento
Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] belle arti, di costume e moda, di danza, militare); asilo (d’infanzia, nido); centocinquanta ore; conservatorio di musica; giardino d’infanzia; ginnasio; istituto (d’arte, magistrale, professionale, superiore di educazione fisica o ISEF), istituto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
teatro. Finestra di approfondimento
Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda.
Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] o caffè concerto; comica; commedia (dell’arte, di carattere, musicale); dialogo; diorama; dramma (giocoso, in musica o musicale, liturgico o sacro, pastorale, satiresco); drammaturgia; entr’acte; farsa; farsetta; favola pastorale; féerie; fescennino ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
parte. Finestra di approfondimento
Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] una strofa (o, più formalmente, strofe) e l’altra. Per il testo musicale, la terminologia è varia secondo che si tratti di musica strumentale o vocale. Per la prima, si parla per lo più di tempo o movimento: il secondo movimento della sinfonia era un ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...