• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Religioni [6]
Teatro [5]
Danza [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Cinema [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] pop, popolare, profana, sacra, seria, sinfonica, strumentale, vocale); sigla musicale. 2. Beat; blues; boogie-woogie; country; disco-music; funk; fusion; gospel; hard rock; heavy metal; jazz; new age; new wave; ragamuffin; ragtime; rap; rave; reggae ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] pop, popolare, profana, sacra, seria, sinfonica, strumentale, vocale); sigla musicale. 2. Beat; blues; boogie-woogie; country; disco-music; funk; fusion; gospel; hard rock; heavy metal; jazz; new age; new wave; ragamuffin; ragtime; rap; rave; reggae ... Leggi Tutto

musicale

Sinonimi e Contrari (2003)

musicale /musi'kale/ agg. [dal lat. medievale musicalis, der. del lat. musĭca "musica"]. - 1. [della musica, che ha attinenza con la musica] ≈ (ant., lett.) musico. ● Espressioni: commedia musicale → □; [...] musical. □ dramma musicale [componimento il cui testo, quasi sempre in versi, è intonato e illustrato in musica] ≈ melodramma, opera (lirica). □ scatola musicale [meccanismo capace di riprodurre semplici motivi musicali] ≈ carillon, scatola armonica ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] amico, udrò più il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo). Metafore - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio musicale, per es. come sinon. di ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] amico, udrò più il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo). Metafore - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio musicale, per es. come sinon. di ... Leggi Tutto

musico

Sinonimi e Contrari (2003)

musico /'muziko/ [dal lat. musĭcus, gr. mousikós, propr. "delle Muse, che riguarda le Muse"] (pl. m. -ci), ant., lett. - ■ agg. 1. [della musica, che ha attinenza con la musica] ≈ musicale. 2. a. [che [...] con la bocca] ≈ canoro. b. (estens.) [gradevole all'orecchio] ≈ e ↔ [→ MUSICALE (3)]. ■ s. m. 1. (mus.) a. [chi scrive musica] ≈ [→ MUSICISTA (1)]. b. [chi esegue musica] ≈ [→ MUSICISTA (2)]. 2. (mus.) [cantante evirato] ≈ castrato, (lett.) spadone. ... Leggi Tutto

vocalist

Sinonimi e Contrari (2003)

vocalist /'vəʊkəlist/, it. /'vocalist/ s. ingl. [der. di vocal (music) "(musica) vocale"], usato in ital. al masch. e al femm. - (mus.) [componente di un complesso di musica pop, rock e sim., che canta [...] brani di musica vocale] ≈ cantante, vocalista. ... Leggi Tutto

musicare

Sinonimi e Contrari (2003)

musicare /muzi'kare/ v. tr. [der. di musica] (io mùsico, tu mùsichi, ecc.). - [scrivere la musica (melodia e accompagnamento) su cui cantare un testo poetico] ≈ mettere in musica (o in note). ... Leggi Tutto

musicista

Sinonimi e Contrari (2003)

musicista /muzi'tʃista/ s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). - 1. [chi scrive musica] ≈ compositore, (ant., lett.) musico. 2. [chi esegue musica] ≈ (ant., lett.) musico. ⇓ cantante, cantore, direttore [...] (d'orchestra), strumentista, suonatore ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] (C. Goldoni). In quest’ambito, la frequenza d’uso dei due avv. ne ha creato una specializzazione semantica nel lessico della musica, dove p. e forte (con gli alterati pianissimo,fortissimo e mezzo forte) sono tra le più com. indicazioni d’intensità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali