musicale /musi'kale/ agg. [dal lat. medievale musicalis, der. del lat. musĭca "musica"]. - 1. [della musica, che ha attinenza con la musica] ≈ (ant., lett.) musico. ● Espressioni: commedia musicale → □; [...] musical. □ dramma musicale [componimento il cui testo, quasi sempre in versi, è intonato e illustrato in musica] ≈ melodramma, opera (lirica). □ scatola musicale [meccanismo capace di riprodurre semplici motivi musicali] ≈ carillon, scatola armonica ...
Leggi Tutto
armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] amico, udrò più il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo).
Metafore - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio musicale, per es. come sinon. di ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] amico, udrò più il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo).
Metafore - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio musicale, per es. come sinon. di ...
Leggi Tutto
musico /'muziko/ [dal lat. musĭcus, gr. mousikós, propr. "delle Muse, che riguarda le Muse"] (pl. m. -ci), ant., lett. - ■ agg. 1. [della musica, che ha attinenza con la musica] ≈ musicale. 2. a. [che [...] con la bocca] ≈ canoro. b. (estens.) [gradevole all'orecchio] ≈ e ↔ [→ MUSICALE (3)]. ■ s. m. 1. (mus.) a. [chi scrive musica] ≈ [→ MUSICISTA (1)]. b. [chi esegue musica] ≈ [→ MUSICISTA (2)]. 2. (mus.) [cantante evirato] ≈ castrato, (lett.) spadone. ...
Leggi Tutto
vocalist /'vəʊkəlist/, it. /'vocalist/ s. ingl. [der. di vocal (music) "(musica) vocale"], usato in ital. al masch. e al femm. - (mus.) [componente di un complesso di musica pop, rock e sim., che canta [...] brani di musica vocale] ≈ cantante, vocalista. ...
Leggi Tutto
musicare /muzi'kare/ v. tr. [der. di musica] (io mùsico, tu mùsichi, ecc.). - [scrivere la musica (melodia e accompagnamento) su cui cantare un testo poetico] ≈ mettere in musica (o in note). ...
Leggi Tutto
piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] (C. Goldoni). In quest’ambito, la frequenza d’uso dei due avv. ne ha creato una specializzazione semantica nel lessico della musica, dove p. e forte (con gli alterati pianissimo,fortissimo e mezzo forte) sono tra le più com. indicazioni d’intensità ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...