• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1463 risultati
Tutti i risultati [1463]
Letteratura [92]
Comunicazione [75]
Lingua [71]
Fisica [55]
Diritto [55]
Matematica [54]
Storia [52]
Industria [49]
Religioni [48]
Arti visive [46]

antìcipo

Vocabolario on line

anticipo antìcipo s. m. [der. di anticipare]. – Lo stesso che anticipazione, con cui si alterna nel sign. più generico, cioè l’anticipare, l’essere anticipato (a. della partenza, a. di una somma), e [...] , colpo dato alla palla mentre traccia ancora la traiettoria ascendente dopo aver toccato terra. b. Analogam., nel linguaggio musicale, suonare sull’a., spec. nella musica leggera e nel jazz, tenere il ritmo ma con un lieve anticipo sulla battuta. ... Leggi Tutto

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] , nell’i.; prove, esercizî d’i.; avere, dare una visione d’insieme. Con riferimento a complessi sportivi o artistici (musica, teatro di prosa, ecc.), è talora usato invece di assieme, soprattutto per indicare la fusione tra i varî elementi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ascéndere

Vocabolario on line

ascendere ascéndere v. intr. [dal lat. ascendĕre, comp. di ad- e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere; aus. essere). – 1. Salire, andare verso l’alto: Gesù ascese al cielo; Allor le donne ascesero [...] ’altare; La macchina fatale il giogo ascese (Caro); gl’inarati colli Solo e muto ascendea l’aprico raggio Di Febo (Leopardi). 2. In musica, dirigersi, d’una voce, d’una melodia o d’un intervallo, da suoni più gravi a suoni più acuti: a. di una quarta ... Leggi Tutto

ribaldo

Vocabolario on line

ribaldo (ant. rubaldo) s. m. e agg. [dal provenz. e fr. ant. ribaud, der. del germ. hrība «prostituta»; cfr. il ted. mod. reiben]. – 1. s. m. a. Negli eserciti medievali, erano così chiamati i soldati, [...] esprimere, in tono energicamente o ironicamente sprezzante, un giudizio di biasimo su opere e lavori mal fatti: che musica r.!; versi r.; chi sarà l’autore di questo ribaldissimo progetto? ◆ Dim. ribaldèllo, ribaldino; pegg. ribaldàccio; accr., ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] , frase spesso assunta a motto per esprimere e affermare l’impegno della solidarietà e della piena unità d’intenti. In musica, la didascalia tutti indica le parti di una composizione che vanno eseguite insieme da tutte le voci o tutti gli strumenti ... Leggi Tutto

bagattèlla

Vocabolario on line

bagattella bagattèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. a. ant. Gioco di prestigio, di bussolotti. b. Gioco simile al biliardo che si fa sul tavoliere del biliardino, a 9 buche, con 4 palle bianche, 4 rosse [...] quella b. di cattura, venir qui, proprio in paese, in bocca al lupo, c’è giudizio? (Manzoni). 3. In musica, breve componimento per lo più di tono lieve e sereno, talora (come in Beethoven) a carattere malinconico. ◆ Dim. bagattellina, bagattellùccia ... Leggi Tutto

ottoèco

Vocabolario on line

ottoeco ottoèco (o octoèco) s. m. [dal gr. biz. ὀκτώηχος s. f., propr. agg. (sottint. βίβλος «libro»), comp. di ὀκτώ «otto» e ἦχος «tono»; quindi «libro degli otto toni»] (pl. -chi). – 1. Libro liturgico [...] e le feste maggiori. Grande o., libro liturgico, lo stesso che paracletica. 2. Sistema di classificazione dei modi della musica bizantina che fu adottato poi anche in Occidente nel canto gregoriano e che prevede otto modi (quattro autentici e quattro ... Leggi Tutto

prefàzio

Vocabolario on line

prefazio prefàzio s. m. [dal nomin. lat. praefatio (v. prefazione), con cambio di genere]. – 1. Parte della messa, una delle più antiche, con la quale hanno inizio le preghiere eucaristiche; è generalm. [...] variabile secondo i varî tempi e festività, e termina con il Sanctus; con lo stesso nome si indica anche la musica che può accompagnare tale parte della messa. 2. letter. ant. Prefazione, preambolo introduttivo o esemplificativo: qualunque inezia mia ... Leggi Tutto

insìpido

Vocabolario on line

insipido insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] senza vivacità d’intelligenza, d’immaginazione e di spirito, scialba, incapace di suscitare impressioni o sentimenti: poesia, commedia, musica i.; un discorso, un articolo i.; una barzelletta i.; è una frase insipida; talora anche con riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spiccato

Vocabolario on line

spiccato agg. e s. m. [part. pass. di spiccare]. – 1. agg. a. Staccato, tolto da ciò cui era attaccato o unito (con questo sign., mantiene per lo più il suo valore participiale): frutta appena s. dall’albero; [...] umorismo; tipico, caratteristico: uno s. esempio di dirittura morale; parla con s. accento napoletano. 2. s. m. a. In musica, tipo di staccato in uso nell’esecuzione su strumenti ad arco, adoperato principalmente in rapidi passaggi formati da note di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 147
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali