• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1463 risultati
Tutti i risultati [1463]
Letteratura [92]
Comunicazione [75]
Lingua [71]
Fisica [55]
Diritto [55]
Matematica [54]
Storia [52]
Industria [49]
Religioni [48]
Arti visive [46]

jungle style

Vocabolario on line

jungle style 〈ǧḁṅġl stàil〉 locuz. ingl. (propr. «stile giungla»), usata in ital. come s. m. – Stile jazzistico diffusosi nel 3° e 4° decennio del sec. 20° e caratterizzato dal tentativo di creare sonorità [...] orchestrali che ricordassero una sorta di primitivismo sonoro ritenuto tipico della musica africana, soprattutto mediante l’impiego di sordine applicate alle trombe e ai tromboni, con cui era possibile ottenere particolari effetti timbrici (tra i ... Leggi Tutto

ottavo

Vocabolario on line

ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica [...] di mezzo quarto di litro, usato soprattutto per la misura del vino (in questo senso, è più com. il dim. ottavino). b. In musica, unità di durata equivalente a una croma (♪), cioè all’8a parte di una semibreve: nota, pausa di un o., o che ha la ... Leggi Tutto

detestàbile

Vocabolario on line

detestabile detestàbile agg. [dal lat. detestabĭlis]. – Che si deve detestare, abominevole: vizio, azione d.; è un uomo detestabile! Per estens., in frasi enfatiche (secondo un uso modellato sul fr. [...] détestable), detto di cose che siano pessime nel loro genere, o suscitino comunque disapprovazione, insofferenza, fastidio: è una musica d.!; albergo che fa un trattamento d.; quello che non le andava ... era che quella stupida piazza svolgeva ... Leggi Tutto

ottétto

Vocabolario on line

ottetto ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. [...] b. Complesso musicale formato da otto solisti. 2. Per estens. del sign. musicale, complesso di otto elementi o unità. In partic., in chimica, l’insieme, particolarmente stabile, di otto elettroni presenti ... Leggi Tutto

obbligato

Vocabolario on line

obbligato (ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] , perché sono state scelte da altri o comunque sono predeterminate: un sonetto, una filastrocca a rime obbligate. b. Nella musica strumentale dei sec. 17° e 18°, indicazione riferita a uno o più strumenti le cui parti non possono essere sostituite ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] valore e significato: la luce è la v. delle piante; l’aria è v.; lo sport, il lavoro è vita per lui; la poesia, la musica, lo studio, ecc., è la sua v.; quella donna è tutta la sua v.; vita mia!, espressione di affetto che si rivolge a persona amata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

ascendènte¹

Vocabolario on line

ascendente1 ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] scala a., in musica, che va da suoni più gravi verso suoni più acuti; corsa a., nelle linee tranviarie, filoviarie e d’autobus, quella che va dal centro alla periferia; in tipografia, lettere a., quelle che si prolungano al di sopra delle altre (come ... Leggi Tutto

anticipazióne

Vocabolario on line

anticipazione anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] , dottrina per cui un insegnamento è considerato valido solo se costruito su nozioni culturali già possedute dall’allievo. 5. In musica, combinazione armonica per la quale una data voce (parte d’armonia) presenta un elemento d’un dato accordo in un ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] dell’ingegno o d’altri lavori e attività che raggiungono un livello artistico notevole: amare la b. letteratura, la b. musica, il buon teatro; o che sono anche soltanto apprezzabili sul piano dell’abilità tecnica, della fattura artigianale o per la ... Leggi Tutto

mandolinìstico

Vocabolario on line

mandolinistico mandolinìstico agg. [der. di mandolino] (pl. m. -ci). – Relativo al mandolino o ai mandolinisti: tecnica m.; fatto con mandolini o per mandolini: musica mandolinistica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 147
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali