rondo
rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] di un’idea principale, in sé conclusa, o anche di uno o più periodi secondarî, lungo l’intero svolgimento della composizione; benché stilemi proprî del rondò siano già presenti in canzoni, frottole e balletti ...
Leggi Tutto
melurgia
melurgìa s. f. [dal gr. μελουργία «canto, musica» (comp. di μέλος «canto» e -ουργία «-urgia»), con spostamento di sign. per raccostamento a liturgia]. – Il complesso delle musiche liturgiche [...] dei diversi riti ...
Leggi Tutto
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di [...] di una rinascita della cultura portoghese come atteggiamento tipico del carattere nazionale, si è diffuso come stereotipo dell’animo portoghese e, per estens., brasiliano. 2. In musica, danza strumentale basata su ritmi del folclore brasiliano. ...
Leggi Tutto
prillo
s. m. [der. di prillare], tosc. e letter. – 1. a. Rapido movimento rotatorio intorno a sé stesso: dare un p. al fuso, alla trottola. b. In senso concr., trottola. c. Di persona, rapido giro su [...] sé stesso, giravolta, piroetta: quando la musica accelerò ..., risolse il ballo in una ruota magistrale e in un p. sopra le punte dei piedi, che levò il grido degli astanti alle stelle (Bacchelli). 2. Altro nome dato nell’Italia centrale al corriere ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] ; a una prima lettura e subito, senza riflettere: tradurre a prima v. dal greco, o una lettera in tedesco; leggere la musica a prima vista. c. Di vista, solo per avere visto: conoscere uno di v., superficialmente, per avere avuto l’occasione di ...
Leggi Tutto
prima2
prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] stati emessi diversi esemplari ad esso identici, tutti portanti le firme autentiche dell’emittente e dei giranti. 2. Nella musica, intervallo di prima, l’intervallo fra due note dello stesso nome nella stessa ottava, chiamato più comunem. unisono. 3 ...
Leggi Tutto
ped.
– In musica, abbreviazione della indicazione pedale, usata (sempre in corsivo) negli spartiti delle composizioni per pianoforte per prescrivere all’esecutore, in determinati punti, il prolungamento [...] della risonanza mediante l’impiego del pedale di risonanza (v. pedale3, n. 2 a) ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di [...] dall’uno o dall’altro poeta da cui è stata usata: l’o. del Poliziano, dell’Ariosto, del Tasso. 3. a. In musica, intervallo musicale che abbraccia otto gradi della scala diatonica: o. giusta (per es., do-do8) comprendente cinque toni e due semitoni ...
Leggi Tutto
badge
‹bäǧ› s. ingl. (propr. «distintivo, insegna»; pl. badges ‹bä′ǧi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Targhetta di riconoscimento da applicare all’abito, con il nome, la qualifica e talvolta la fotografia [...] , plastica o stoffa su cui è riprodotto il volto, o anche il nome, di un uomo politico o di un cantante di musica pop, uno slogan, un simbolo, un’immagine umoristica, esibito in genere su un capo d’abbigliamento allo scopo di manifestare la propria ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] o niacina. In metrologia, p è simbolo del prefisso pico- (v.); P è simbolo del poise e del prefisso peta- (v.). In musica, p è abbrev. della didascalia piano, che prescrive un’esecuzione con poca intensità di suono; pp o ppp equivale a pianissimo ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...