quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] l’«incudine» dell’orecchio osso q.-iugale, osso situato tra il quadrato e lo iugale, nel cranio di alcuni vertebrati. c. In musica, notazione q. o quadra (così detta per la forma quadrangolare o a losanga che vi assumono i neumi), la notazione che si ...
Leggi Tutto
slow
〈slóu〉 s. m. [è propr. l’agg. ingl. slow, che significa genericam. «lento», usato in ital. e in altre lingue come sost., per abbrev. di slow fox-trot]. – Nome di un genere di ballo (e della relativa [...] musica) ad andamento ritmico e spiegato, che ancora oggi è uno dei quattro balli obbligatorî nei campionati ufficiali (con il quick-step, il valzer lento e il tango). Nell’uso corrente è spesso denominato slow, per estens., qualsiasi ballo a ritmo ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] i soggetti sono più d’uno e di genere diverso, l’a. del predicato si fa di solito al maschile plurale. 4. In musica, giustapposizione di più suoni, e, in senso stretto, giustapposizione dei tre suoni d’una stessa funzione tonale; per es., nel tono di ...
Leggi Tutto
ostinato
agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare (v. ostinarsi)]. – 1. a. Di persona, che persiste con caparbia tenacia in un atteggiamento, in un proposito, nelle sue idee o opinioni, [...] ogni rimedio: una pioggia, una nebbia o.; febbriciattole o.; tosse o.; ho un o. dolore alla spalla destra. b. In musica (anche come s. m.), di figura melodica che si ripete incessantemente, invariata e alla stessa altezza, per tutta una composizione ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] che generalmente è a sezione quadrata o anche esagonale, invece che circolare come per il resto del pennone stesso. 6. In musica, la formazione di una melodia strofica che si snoda in frasi composte di quattro misure ciascuna. 7. fig. a. L’operazione ...
Leggi Tutto
romanico2
romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della [...] scuola di San Gallo, la cui introduzione è attribuita al cantore Romanus (sec. 8°), che li notò in un antifonario. Poste sui segni neumatici, le lettere r. (c., t., a., m., ecc.) stanno a indicare variazioni ...
Leggi Tutto
quadri-
[dal lat. quadri-, affine a quat(t)uor «quattro»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «di quattro, che ha quattro, [...] , quadriossalato, quadrivalente, ecc.) e in poche voci di altre terminologie (quadricordo, come nome di strumento, in musica; quadriplegìa e quadriplegico in medicina), è prefisso poco usato invece del sinon. tetra- (tetraciclico, ecc.). V ...
Leggi Tutto
quadriade
quadrìade s. f. [der. di quadri-, sul modello di triade], non com. – Serie di quattro: q. di romanzi (B. Croce). In musica, accordo di 4 suoni o accordo di settima: per es., sol-si-re-fa. ...
Leggi Tutto
virtuosismo
s. m. [der. di virtuoso (nel sign. 2 b)]. – Il fatto e la qualità di possedere, e di dimostrare, una grande abilità tecnica, soprattutto in musica e in altre attività artistiche: v. esecutivo, [...] di un atleta, di una pattinatrice. Con valore lievemente spreg. o limitativo, per criticare lo sfoggio di abilità tecnica formale: un musicista, una cantante che eccede nel v., o nei v.; gli attaccanti della nostra squadra, nonostante il loro v., non ...
Leggi Tutto
strimpellare
v. tr. [voce fonosimbolica, come trimpellare e tempellare] (io strimpèllo, ecc.). – Suonare male, con tocco maldestro, strumenti a corda: s. il violino, il pianoforte; io strimpellai e pizzicai [...] il mio chitarrino accompagnando la ... musica per un’ora (C. Gozzi); s. una romanza, una serenata; con uso scherz. e attenuato: sa s. un po’ il mandolino. ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...