contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace [...] Dalla Chiesa. (Paolo Conti, Corriere della sera, 3 marzo 2004, p. 36, Spettacoli) • Partito come contro-Sanremo, il Mantova Musica Festival si è ben presto trasformato in una realtà artistica capace di camminare con le proprie gambe all’insegna della ...
Leggi Tutto
esercitare
eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] nel leggere, i cavalli alla corsa; e. il braccio alla scherma, la mano al disegno, la voce al canto, l’orecchio alla musica, l’occhio a stabilire le distanze; e. la riflessione, la memoria; e. la mente con lo studio assiduo. Più genericam., tenere in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] parte), lo spazio fino o finissimo (che sono rispettivam. la sesta, l’ottava o la dodicesima parte). c. In musica, ciascuno degli intervalli tra riga e riga nel pentagramma, chiamati rispettivam. primo, secondo, terzo, quarto s., a cominciare dal ...
Leggi Tutto
tombeau
〈tõbó〉 s. m., fr. («tomba, monumento funebre»). – 1. Pezzo di musica strumentale dedicato alla memoria di un personaggio defunto: composizioni aventi questo titolo si incontrano soprattutto nei [...] secoli 17° e 18°, ma anche nel sec. 20° il genere è stato ripreso, tra altri, da Ravel, Debussy, De Falla. 2. Nella storia dell’arte, nome dato in Francia, spec. nel sec. 15°, alle rappresentazioni figurative ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] matematica, problema alla cui soluzione si giunge con un’applicazione diretta di formule generali precedentemente dimostrate. In musica, pezzo d’estensione e di forme varie, concepito esclusivamente a fini didattici e fuori di un dichiarato impegno ...
Leggi Tutto
charango
〈čaràṅġo〉 s. m., spagn. [der. di charanga, voce imitativa di un suono stridulo, con cui si indica un’orchestra popolare stonata o una fanfara militare formata di soli strumenti a fiato]. – Strumento [...] musicale simile a una piccola chitarra; ha la cassa ricavata dal carapace di armadillo ed è usato nella musica popolare peruviana, argentina e boliviana. ...
Leggi Tutto
pausa
pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo [...] e sequenza di fonemi: consonante, vocale in p., quella seguita da cessazione dell’attività fonatoria. b. In musica, cessazione temporanea del suono, che può cadere in qualsiasi momento della composizione musicale, e avere diversa importanza a ...
Leggi Tutto
pavana
s. f. [femm. sostantivato di pavano «padovano»; propr. «danza padovana»]. – Danza diffusa spec. nei paesi latini dall’inizio del sec. 16° a tutto il 17°, la cui musica è in movimento solenne, [...] a ritmo pari con inizio dattilico. È stata ripresa anche da compositori recenti, per es. da M. Ravel ...
Leggi Tutto
melica1
mèlica1 s. f. [per ellissi da poesia melica: v. melico2]. – Nome con cui si suole indicare, nella tradizione scolastica italiana, la poesia melica dei Greci (v. melico2), destinata a essere cantata [...] a una voce (m. monodica) o da un coro (m. corale). La parola è usata anche per età posteriori, sempre per indicare la lirica composta su una musica, o destinata a essere musicata e quindi cantata: la m. italiana dal Cinquecento al Rolli. ...
Leggi Tutto
pretensionoso
pretensionóso (o pretenzionóso) agg. [der. di pretensione1, pretenzione], tosc. e letter. – Pretenzioso: il filosofismo vuoto e pretensionoso delle formole (Carducci); le rane ... gracidavano [...] una musica degna del posto, che ora mi sembrava pretenzionoso e volgare (Capuana). ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...