grunge
‹ġrḁnǧ› s. angloamer. [prob. alterazione dell’agg. gergale grungy «sgradevole, trasandato»; propr. «persona dall’aspetto ripugnante»] (pl. grunges ‹ġrḁ′nǧi∫›), usato in ital. al masch. o al femm. [...] , ecologismo), ripropone degli anni Settanta soprattutto l’abbigliamento volutamente e provocatoriamente trasandato e di poco prezzo e la musica psichedelica. Anche come agg., invar.: uno dei più noti gruppi grunge della scena musicale statunitense. ...
Leggi Tutto
soft
〈sòft〉 agg., ingl. – Parola che significa soffice, morbido, oppure attenuato, discreto, non troppo marcato, tale quindi da comunicare sensazioni piacevoli e delicate, accezioni con le quali è talvolta [...] usata anche in Italia, in alcuni accoppiamenti quali: musica s.; un’atmosfera, un ambiente molto s.; un atterraggio s., un modo di guidare s.; in partic., illuminazione s., tipo di illuminazione senza contrasti in riprese cinematografiche. Per estens ...
Leggi Tutto
gruppetto
gruppétto s. m. [dim. di gruppo]. – 1. In genere, piccolo gruppo: un g. di persone, di visitatori; corridori isolati che cercano di raggiungere il g. di testa, in una gara ciclistica; un g. [...] case, abitate la più parte da pescatori (Manzoni). Anche, ma ormai poco com., con il sign. di gruppuscolo (cfr. il der. gruppettaro). 2. In musica, abbellimento costituito da due o tre note di acciaccatura, cioè da una acciaccatura doppia o tripla. ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] si esegue, la maniera con cui è condotto un lavoro o sim.: opera di finissima e., di e. difettosa; disegno di e. stentata; la musica era bella e l’e. perfetta. c. In informatica, l’insieme delle fasi e delle operazioni con cui l’unità centrale di un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] su ghiaccio, prova che richiede la formazione di figure da parte di più di due concorrenti in collaborazione. o. In musica, abbellimento costituito da due o più note. 2. Ciascuna delle suddivisioni in cui vengono classificate persone o cose secondo ...
Leggi Tutto
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata [...] sec. 17° fu caratteristica delle grandi sale di rappresentanza, ed ebbe, come completamento, una specchiera sovrastante. 2. In musica, parte dell’organo contenente la tastiera, la pedaliera, i registri, i pedali espressivi e gli altri elementi che ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] controllo e perfezionamento operato dallo stesso autore (il Manzoni lavorò per molti anni alla r. dei «Promessi Sposi»). In musica, intervento compiuto su partiture del passato al fine di corredarle di tutto quello che è necessario per una esecuzione ...
Leggi Tutto
prestante
agg. [dal lat. praestans -antis «che eccelle, che sta al disopra», propr. part. pres. di praestare «stare innanzi»]. – 1. letter. Che primeggia, che emerge sugli altri; eccellente, esimio: [...] un giovane p.; è ancora p. nonostante l’età; anche riferito all’aspetto fisico stesso: un uomo dalla figura prestante. 3. In musica, come s. m. (e con il sign. etimologico, «che sta davanti»), registro dell’organo che dà un suono all’ottava superiore ...
Leggi Tutto
virginalistico
virginalìstico agg. [der. di virginalista] (pl. m. -ci). – Relativo ai virginalisti (nelle due accezioni): musica v., composta per virginale; la scuola v. inglese. ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] a siccità, per cui si interrompe la maturazione dei semi, che risultano striminziti e di sviluppo limitato. b. Nella musica, passaggio, generalmente introdotto al termine di una composizione e soprattutto nei finali operistici, in cui il tempo è ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...