quintetto
quintétto s. m. [der. di quinto]. – 1. a. In senso ampio, componimento musicale per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, [...] o strumentale, come nelle forme di musica da camera. b. In senso stretto, q. strumentale, componimento, generalm. in forma di sonata, per due violini, viola, violoncello e pianoforte, o due violini, viola, due violoncelli: i q. di Mozart, di Schubert ...
Leggi Tutto
quintiade
quintìade s. f. [der. di quinto, sul modello di triade]. – In musica, accordo di cinque suoni o accordo di nona: per es., la quintiade di sol-si-re-fa-la. ...
Leggi Tutto
predisposizione
predispoṡizióne s. f. [der. di predisporre, secondo il sost. disposizione]. – 1. Il fatto e l’opera di predisporre: organizzare la p. delle misure di sicurezza. 2. In medicina, l’aumentata [...] suscettibilità di un organismo ad ammalarsi, legata a fattori predisponenti intrinseci ed estrinseci: avere p. all’infarto. 3. Inclinazione, attitudine: avere p. al disegno, alla matematica, per la musica; non sentiva alcuna p. per la vita coniugale. ...
Leggi Tutto
classificabilita
classificabilità s. f. inv. Possibilità di essere classificato, ripartito in classi o categorie che rispondono a criteri prestabiliti. ◆ Ciò che resta di [Giovanni] Amendola è la lezione [...] -- spiega [Gianni Maroccolo] l’ex bassista dei Litfiba e fondatore dei Csi -- la difficile classificabilità della mia musica mi inorgoglisce, dall’altra mi crea dei problemi quando devo spiegare di cosa si tratti». (Federico Capitoni, Repubblica ...
Leggi Tutto
quintina
s. f. [der. di quinto]. – 1. Nella Repubblica fiorentina, imposta straordinaria equivalente alla quinta parte della cifra annuale per cui ogni contribuente era gravato dalla decima. 2. Piccola [...] nel lotto o nella tombola: Per dote sperata Da pigra q. (Giusti), da una cinquina restia a uscire. 4. In musica, gruppo di cinque note uguali (contrassegnato dalla cifra 5 sovrapposta) da eseguirsi nello stesso tempo richiesto da quattro note (raram ...
Leggi Tutto
jug
〈ǧḁġ〉 s. ingl. [propr. «brocca, orcio», forse da Jug, ipocoristico del nome proprio femm. Joan] (pl. jugs 〈ǧḁġ∫〉), usato in ital. al masch. – Strumento musicale di origine africana consistente in [...] soffia ritmicamente, ottenendo un suono simile a quello del basso tuba; fu molto usato, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento nel sud degli Stati Uniti d’America in complessi afroamericani di musica popolare e nel jazz delle origini. ...
Leggi Tutto
predominante
agg. [part. pres. di predominare]. – Che predomina, che prevale cioè su altre cose o condizioni analoghe, sia per forza, valore, intensità, efficacia, sia in senso quantitativo, in rapporto [...] (Alfieri); riuscire a vincere la timidezza era la sua idea p.; il vostro pensiero p. dev’essere lo studio; l’amore per la musica è stato sempre il mio interesse p. (su tutti gli altri); il colore, l’odore, il sapore p. (in una varietà di colori ...
Leggi Tutto
ode
òde (ant. òda) s. f. [dal lat. tardo ode, gr. ᾠδή affine al verbo ᾄδω «cantare»]. – Componimento lirico, di varia forma metrica e strofica e di vario contenuto, ma prevalentemente morale, civile [...] di tono elevato; nato in Grecia come componimento musicale, tipico della lirica dorica ed eolica, si stacca dalla musica in epoca alessandrina e poi romana, e riappare nella letteratura italiana dall’età rinascimentale in poi, con struttura metrica ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza [...] , quella cioè che nell’esametro cade nel terzo piede dopo la prima breve del dattilo; hemiepes f., v. hemiepes. b. In musica, cadenza f., quella che, in qualsiasi elemento del discorso musicale, si compie o nel tempo debole della battuta o in un ...
Leggi Tutto
strepitoso
strepitóso agg. [der. di strepito]. – 1. a. Molto rumoroso, fragoroso: applausi s.; grida, proteste strepitose. b. fig. Che solleva grande rumore e interesse, che ha grande risonanza: riportare [...] ); iperb., ottimo: aveva fatto uno s. risotto e un polpettone altrettanto squisito (Sandro Veronesi). 2. Nella musica, didascalia usata per prescrivere una esecuzione estremamente forte e veloce. ◆ Avv. strepitosaménte, in modo strepitoso, con grande ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...