tendenza
tendènza s. f. [der. di tendere]. – Disposizione e inclinazione, sia naturale e spontanea, sia acquisita e consapevole, verso un determinato modo di sentire, di comportarsi e di agire: quella [...] ragazza ha una certa t. alla malinconia; avere, o non avere, t. per la musica, per la pittura, per la matematica; un ragazzo che ha scarsa t. allo studio; ha una forte t. al bere; avere brutte t.; per t. a delinquere, v. delinquere. Anche ...
Leggi Tutto
piano-bar s. m. [grafia unita di piano bar], invar
(comm.) Locale pubblico in cui i clienti possono prendere le consumazioni ascoltando la musica eseguita da un pianista, spec. nelle ore serali e [...] notturne ...
Leggi Tutto
soffrire
(ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] e profondo travaglio interiore da cui è nata o attraverso cui si è maturata: è un’arte, una poesia, una musica sofferta, molto sofferta; opera piena di una sofferta umanità, cioè di una umanità profondamente e dolorosamente sentita; in alcune di ...
Leggi Tutto
tabla
s. f. [dal hindī tablā]. – Tamburo a una sola pelle molto diffuso in India, Afghanistan e Pakistan, di circa 30 cm di altezza e 20 cm di diametro: l’accordatura della membrana avviene mediante [...] mistura di riso bollito, polvere di biossido di manganese e succo di tamarindo) atta a conferire una particolare risonanza timbrica allo strumento, che ha trovato impiego, per il suo timbro insolito, anche nella musica di compositori contemporanei. ...
Leggi Tutto
predilezione
predilezióne s. f. [comp. di pre- e del lat. dilectio -onis «amore, affetto»: v. dilezione e cfr. il verbo seg.]. – Il fatto di prediligere; sentimento e disposizione di maggiore affetto [...] ; aveva una certa p. per i gatti siamesi; mostrare p. per i romanzi russi, per la pittura verista, per la musica di Debussy, per lo sport della vela; molti uomini illustri ebbero qualche p. particolare della gola: per esempio, il Fontanelle per ...
Leggi Tutto
pneuma
pnèuma s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. πνεῦμα, propr. «soffio», der. di πνέω «soffiare»] (pl. -i). – 1. Termine filosofico, semanticamente affine a ψυχή «anima» e quindi indicante il principio [...] ispirata, dell’uomo, in quanto distinta dall’aspetto più emozionale e «carnale» dell’anima. 2. Nella storia della musica: a. Ornamento vocale del canto piano, consistente in una frase melodica cantata sulla vocale finale di certe parole, soprattutto ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] ad un grande spettacolo mondiale». (Roberto Incerti, Repubblica, 25 marzo 2008, Firenze, p. XII).
Derivato dal s. m. circuito con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Repubblica del 28 maggio 1986, p. 32, Musica (Paolo D’Agostini). ...
Leggi Tutto
quintettista
s. m. e f. [der. di quintetto] (pl. m. -i). – 1. Componente di un quintetto vocale o strumentale. 2. Autore di musica per quintetti. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] unite (per es., un nome con un epiteto fisso) in determinate sedi del verso: le f. omeriche. In musica, procedimento divenuto luogo comune, come certi passi cadenzali, certi abbellimenti, certi accompagnamenti; nel canto gregoriano, passo melodico ...
Leggi Tutto
quintettistico
quintettìstico agg. [der. di quintetto] (pl. m. -ci). – Relativo al genere musicale del quintetto: musica q.; la produzione q. di Mozart. ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...