lento
lènto agg. [lat. lĕntus «tenace, flessibile, lento»]. – 1. a. Non veloce, non sollecito, detto di persona o d’animale, e riferito agli atti del corpo o dello spirito: uomo l., che in ciò che fa [...] vien più lenta (Dante); e del movimento stesso: il l. e continuo rollìo della nave; il l. trascorrere delle ore. In musica, didascalia che prescrive un’esecuzione in movimento molto sostenuto, più dell’adagio e del largo e meno del grave; come s. m ...
Leggi Tutto
innodico
innòdico agg. [dal lat. tardo hymnodĭcus, gr. ὑμνῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’innodia o a un’innodia: musica i.; canto, ritmo i.; strofe innodica. ...
Leggi Tutto
nacchera
nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, [...] ’uno, or sopra l’altro di questi strumenti (Redi). 2. Nell’uso com., sempre al plur., strumento musicale, tipico della musica popolare spagnola e usato spec. per ritmare la danza, noto anche col nome di castagnette (v. castagnetta2): ballare con le n ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno [...] , 24 pagine e verrà venduto assieme al quotidiano-padre ogni sabato a 3 mila lire. Si occuperà di tempo libero, cinema, musica, libri e tutto ciò che è consumo culturale. Perché il nome Alias? Si chiamava così Bob Dylan nel cult movie «Pat Garrett ...
Leggi Tutto
quindicesima
quindicèṡima s. f. [femm. sostantivato di quindicesimo]. – In musica, intervallo di quindici gradi della scala, corrispondente all’intervallo di due ottave. ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con [...] stile di un autore, di un’opera letteraria o artistica: la sua prosa ha un s. arcaico; pittura di s. preraffaellita; musica di s. romantico. b. Vivacità, espressività e, in genere, capacità di avvincere chi legge o ascolta: una storiella piena di s ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] stati, oltre i macchiaioli, G. Gigante e i pittori della scuola di Posillipo, G. Vela, T. Patini, F. P. Michetti. In musica, il termine è stato assunto a indicare la tendenza dell’opera lirica degli ultimi decennî del 19° secolo ad affrontare temi ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in [...] retto (traduz. del gr. ὀρϑὴ πτῶσις), il nominativo in contrapp. agli altri casi detti obliqui (v. caso, n. 7). e. In musica, moto r., movimento di voci o parti che procedono nello stesso senso ascendente o discendente; è analogo al moto parallelo (v ...
Leggi Tutto
spazialismo
s. m. [der. di spaziale]. – Movimento artistico (detto anche movimento spaziale) nato nel secondo dopoguerra, che, con il superamento dei generi espressivi tradizionali (pittura, scultura, [...] poesia, musica), auspicava un’arte integrale in grado di rifiutare l’immagine naturalistica e di servirsi di mezzi quali la luce, il suono, il vuoto spaziale; ne pose le basi L. Fontana, e in Italia vi aderirono varî artisti tra cui R. Crippa, E. ...
Leggi Tutto
quinta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] semitono, come do-sol; q. diminuita, di due toni e due semitoni, come do-sol bemolle; q. aumentata, di quattro toni, come do-sol diesis. La quinta giusta è, dopo l’ottava e l’unisono, una delle consonanze ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...