• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1463 risultati
Tutti i risultati [1463]
Letteratura [92]
Comunicazione [75]
Lingua [71]
Fisica [55]
Diritto [55]
Matematica [54]
Storia [52]
Industria [49]
Religioni [48]
Arti visive [46]

ska

Vocabolario on line

ska s. m. [etimo incerto], invar. – Tipo di musica leggera molto sincopata, di origine giamaicana: lo ska di Bob Marley. ... Leggi Tutto

docu-fictional

Neologismi (2008)

docu-fictional s. m. inv. Sceneggiato televisivo che rappresenta episodi realmente accaduti, conservandone un valore documentario. ◆ È ancora la metropoli a offrire interessante materiale con il docu-fictional [...] saldi, le oasi utopiche dell’arte alternativa, la follia della massa della rush hour che corre frenetica per «soldi e giocattoli», la musica underground e le pinte di birra. (Rita Di Santo, Manifesto, 19 ottobre 2004, p. 17, Visioni). Dall’agg. ingl ... Leggi Tutto

retroscenismo

Neologismi (2008)

retroscenismo s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario [...] riaffermare una realtà diversa, il sentimento inaudito del debole che vince. Senza retroscenismi politici, personaggi o interpreti, è musica per chi la vuol sentire, palestinese e dal basso. (Marco Boccitto, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 14, Visioni ... Leggi Tutto

accidènte

Vocabolario on line

accidente accidènte s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre «accadere»]. – 1. a. Ciò che accade, e in partic. ciò che accade fortuitamente, senza una ragione apparente; avvenimento imprevisto, [...] , ogni modificazione morfologica cui possono sottostare le parti variabili del discorso; si dice anche determinazione flessionale. 5. In musica, segno che indica l’alterazione, ascendente o discendente, di uno o di due semitoni, dei suoni della scala ... Leggi Tutto

celentanese

Neologismi (2008)

celentanese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano [...] ha sicuramente invidiato al collega [Gianni Morandi], per mandare in visibilio la memoria sentimentale del pubblico. Ma alla fine tutto è musica, anche la gag con Teo Teocoli in puro celentanese, ovvero da una finta confessione allo sfogo di «Il tuo ... Leggi Tutto

dolciastreria

Neologismi (2008)

dolciastreria s. f. (iron. spreg.) Atteggiamento sdolcinato e appiccicoso, smanceroso. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori [...] di chicche. Io avverto in questo stultifero bisillabo chic-ca una concentrazione di dolciastrerie peggiori dei lukumi orientali, nauseanti solo a vederli. […] La paroletta cretina gli si è attaccata alle ... Leggi Tutto

donna-bomba

Neologismi (2008)

donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, [...] di giovani assiepati dinanzi ai cancelli dell’aerodromo di Tushino, alle porte di Mosca, per assistere a un raduno di musica rock. (Resto del Carlino, 6 luglio 2003, p. 2, Primo piano) • Le donne sono portate al «martirio» dalle umiliazioni familiari ... Leggi Tutto

brutto

Vocabolario on line

brutto agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il [...] moneta ha un b. suono, poco squillante, falso). Con più esplicito riferimento alle qualità estetiche: un b. quadro, b. musica, bruttissimi versi. Sign. più particolari: b. muso, faccia dura, arcigna (a b. muso, brutalmente, senza mezzi termini); b ... Leggi Tutto

donna-simbolo

Neologismi (2008)

donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge [...] neanche la canzone. Genere popolare e quindi da controllare con la massima attenzione. Fronti opposti dominati da due donne simbolo: la pericolosa e irridente Marlene Dietrich, la docile e utilissima Zarah ... Leggi Tutto

patito

Vocabolario on line

patito agg. e s. m. [part. pass. di patire1]. – 1. agg. Che mostra lo stato di deperimento della persona; smunto: una faccia p.; è anche detto della persona stessa: un bambino patito. 2. agg. e s. m. [...] o anche per cose o persone, con carattere quasi di fanatismo: ragazzi, giovani p. del pallone; i p. del ballo, della musica jazz, della fantascienza; è un p. dei romanzi gialli, della televisione; non sono un p. del nuovo, ma semmai dell’antichità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 147
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali