• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1463 risultati
Tutti i risultati [1463]
Letteratura [92]
Comunicazione [75]
Lingua [71]
Fisica [55]
Diritto [55]
Matematica [54]
Storia [52]
Industria [49]
Religioni [48]
Arti visive [46]

disgiunto

Vocabolario on line

disgiunto agg. [part. pass. di disgiungere]. – Separato, staccato: la forza, d. dal diritto, può degenerare in violenza; soffre molto a vivere d. dai suoi; Nostre misere menti e nostre salme Son d. in [...] dal ponte assai disgiunto (L. Alamanni). Con accezioni specifiche: in matematica, insiemi d., quando non hanno alcun elemento in comune; in musica, tetracordi d., quelli che non sono uniti tra loro da una nota in comune (per es., mi-re-do-si; la-sol ... Leggi Tutto

arrabbiato

Vocabolario on line

arrabbiato agg. [part. pass. di arrabbiare]. – 1. Preso dalla rabbia, idrofobo: animale a.; m’accolse peggio d’un cane a.; fig., irato, infuriato: non l’ho mai visto così a.; spesso indica tenacia, perseveranza [...] posizioni, simpatie con accanimento quasi viscerale: un mangiapreti, un antifemminista a.; un’antivivisezionista arrabbiata. Con altre accezioni: musica a., di ritmo assai movimentato, o che fa gran frastuono; salato a., condito con troppo sale; caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pàthos

Vocabolario on line

pathos pàthos ‹pàtos› s. m. [dal gr. πάϑος «sofferenza», der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – 1. Termine tecnico della retorica greca (di origine peripatetica) che indica l’insieme di passionalità, [...] , scena, o sinfonia, dipinto, gruppo statuario, atteggiamento, espressione, ecc., ricchi di p., densi di p.; il p. delle sculture di Scopa, della musica di Beethoven. Per estens., impeto, calore, intensità emotiva: una perorazione ricca di pathos. ... Leggi Tutto

despettacolarizzazione

Neologismi (2008)

despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] ] Pasolini fu ucciso, dopo la fase della contestazione e della despettacolarizzazione il Festival dei poeti con l’abbraccio alla musica e all’interdisciplinarietà cambia ancora una volta pelle. (Corriere della sera, 16 luglio 1999, p. 52, Cronaca di ... Leggi Tutto

innamorare

Vocabolario on line

innamorare (ant. inamorare) v. tr. [der. di amore] (io innamóro, ecc.). – 1. a. Suscitare, ispirare amore: Quanto ciascuna è men bella di lei Tanto cresce ’l desio che m’innamora (Petrarca); Armida ... [...] che si ha o cui ci si dedica, appassionarsi: comincio a innamorarmi di questa mia attività; ora si è innamorato della musica jazz e non si interessa ad altro; o, più generican., provare vivo attaccamento e simpatia: mi ero innamorato di quel paesino ... Leggi Tutto

innamorato

Vocabolario on line

innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può [...] , simpatia per qualche cosa: è i. del mare, della montagna, dell’Italia, della Sicilia, oppure dell’arte, del bello, della musica, della pittura impressionista, o di Dante, di Goethe, di Cézanne, di Schubert, ecc.; con sign. attenuato: sono i. della ... Leggi Tutto

eṡatonìa

Vocabolario on line

esatonia eṡatonìa s. f. [comp. di esa- e tono1]. – In musica, sistema che, a differenza del comune sistema eptafonico, è fondato su una scala (temperata equabile) in sei gradi a intervallo costante di [...] un tono intero; fu in partic. adottata da Claude Debussy ... Leggi Tutto

acciaccatura

Vocabolario on line

acciaccatura s. f. [der. di acciaccare]. – 1. L’acciaccare, l’essere acciaccato; ammaccatura. 2. In musica, abbellimento consistente in una nota di minimo valore (detratto da quello dell’unità temporale [...] precedente), che, eseguita rapidamente, cade (quasi «schiacciandosi») sulla nota successiva; nella scrittura musicale è rappresentata da una piccola croma con un taglio trasversale ... Leggi Tutto

leniménto

Vocabolario on line

lenimento leniménto s. m. [dal lat. lenimentum]. – L’azione e l’effetto del lenire, alleviamento di sofferenze fisiche o morali: dare, porgere l. alle pene degli infelici; concr., quanto serve a lenire: [...] la musica è sempre un efficace l. al dolore. ... Leggi Tutto

situazionismo

Vocabolario on line

situazionismo s. m. [dal fr. situationnisme]. – Movimento politico e artistico di sinistra, sorto in Francia verso la fine degli anni ’50 del Novecento, che, richiamandosi al surrealismo e sulla base [...] , cioè di momenti di vita collettiva in cui, attraverso l’uso creativo di tutti i mezzi di espressione (musica, pittura, poesia, architettura, mezzi di comunicazione di massa, ecc.), possa realizzarsi una autentica e libera comunicazione tra le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 147
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali