elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] , giudizî e., quelli che costituiscono le basi della conoscenza; i principî e. di una costruzione teorica; nozioni e. di musica, di disegno, di geografia, d’informatica, ecc.; insegnare, apprendere le regole e. del gioco. Nell’ordinamento scolastico ...
Leggi Tutto
album
àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi [...] per es. l’a. da disegno); in partic.: a. per fotografie, a. per francobolli, a. delle figurine dei calciatori, ecc.; a. di musica o musicale, raccolta di brani scelti delle opere d’un autore o di varî autori. A. di famiglia, album che raccoglie, per ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] avvolto in forma ellittica, è dotato di un bocchino e di 3-5 pistoni, e termina con un ampio padiglione; è usato nella musica bandistica, in quella sinfonica e nel jazz. Si distinguono: la t. bassa in si bemolle (ted. Bass-tuba), la t. bassa grave in ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] fondamentali di uno studio, di una scienza, di un’arte: elementi di calcolo, di algebra, di chimica, di musica, di pittura, di stilistica e metrica, di grammatica; insegnare, ricevere, studiare, sapere, ignorare i primi elementi. ◆ Dim. elementino ...
Leggi Tutto
numerale
agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita [...] per mezzo di numeri che corrispondono ai tasti dello strumento (v. notazione). In grammatica e linguistica, i numerali, la categoria delle parole indicanti entità numeriche: comprendono sia gli aggettivi ...
Leggi Tutto
forcella
forcèlla s. f. [dal lat. furcilla, dim. di furcŭla: v. forcola]. – 1. In genere, qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che a un certo punto si allarga biforcandosi, assumendo all’incirca la [...] In macelleria, è così chiamato a Firenze il taglio di carne comunem. indicato come punta di petto. 5. In musica, segno costituito da due segmentini convergenti ad angolo acuto che, sottoposto o sovrapposto a un passo musicale, ne prescrive esecuzione ...
Leggi Tutto
forchetta
forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi [...] . b. Negli uccelli (anche osso a forchetta), sinon. di forcella. c. Nel cavallo, regione dello zoccolo, sinon. di fettone. 6. In musica, sinon. meno com. di forcella (nel sign. 5). 7. Nel gioco degli scacchi (e della dama), mossa di un pedone (e ...
Leggi Tutto
pluricromatico
pluricromàtico agg. [comp. di pluri- e cromatico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio musicale, detto, nei moderni tentativi di suddivisione della scala cromatica, della musica e dell’armonia [...] basate sulla scala a quarti di tono ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, [...] ; serie n., serie di numeri; il coefficiente n. di un monomio (in contrapp. al coefficiente letterale); notazione n., in musica, la notazione fatta mediante numeri, più comunem. detta numerale. b. In partic., in matematica, funzione n. (o aritmetica ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] del disco considerato unanimemente il maggiore classico del repertorio deandreiano e in assoluto uno dei capisaldi nella musica italiana del Novecento: «Creuza de mä». (Alberto Campo, Repubblica, 16 settembre 2005, Torino, p. XII).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...