armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] ampiezza e fase iniziale (con questo procedimento, per es., sono prodotti i suoni musicali negli organi elettronici e quelli usati nella musica elettronica). Gruppo a., gruppo formato da 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] l. coperto, scoperto; l. signorile, padronale, ecc.; salire sul legno. d. Nel linguaggio delle arti, sinon. di silografia. e. In musica, con il plur. legni vengono designati genericam. gli strumenti aerofoni che sono costruiti in legno, o lo erano in ...
Leggi Tutto
armonioso
armonióso agg. [der. di armonia]. – 1. Che è di piacevole effetto armonico, che produce dolce armonia: voce a.; musica a.; una prosa limpida e a.; Armonïosi accenti Dal tuo labbro volavano [...] (Foscolo). 2. Armonico, ben proporzionato nelle sue parti, ben accordato insieme: un corpo a. di forme; a. fusione di elementi architettonici; una città ... circondata strettamente da colline armoniosissime ...
Leggi Tutto
music-hall
‹mi̯ùu∫ik hòol› s. ingl. (propr. «sala di musica»; pl. music-halls ‹... hòol∫›), usato in ital. al masch. – 1. Teatro di varietà. 2. Spettacolo di varietà. ...
Leggi Tutto
rivoltare
v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] belva; e riferito ad animali domestici: è difficile che un cane si rivolti contro il (o al) padrone. 5. In musica, portare note e accordi allo stato di rivolto (v. rivolto2). ◆ Part. pres. rivoltante, anche come agg., ripugnante: spettacolo, vista ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, [...] ) • Sabato si esibirà Nour Eddine, cantante e polistrumentista di origine berbera, fra i nomi di spicco dell’etno music internazionale. Le sue melodie coniugano suoni e atmosfere intrisi di profonda spiritualità con i ritmi liberatori della festosità ...
Leggi Tutto
villotta
villòtta s. f. [voce friul., prob. connessa con veglia (propr. «canto della veglia»); altri preferiscono vedere nella parola un der. di villa (cfr. villanella)]. – 1. Componimento poetico popolare [...] canto e danza, ristretto normalmente a due soli distici, originato dallo strambotto e affine alla villanella, già documentato nel 1486; la musica è a 3 o 4 voci, su ritmo di danza: una v. semplice, elaborata, di stile madrigalesco; la v. romagnola ...
Leggi Tutto
musico-
mùṡico-. – Forma che assume la parola musica in funzione di primo elemento di parole composte di uso letter., o dotto, come musicologo, musicomania, ecc. ...
Leggi Tutto
musicomùṡico agg. e s. m. [dal lat. musĭcus, gr. μουσικός, der. di Μοῦσα «musa2»; propr. «delle Muse, che riguarda le Muse»] (pl. m. -ci). – 1. agg., letter. Musicale: Fra il suon d’argute trombe ... [...] E di m. cigno il flebil canto (T. Tasso); M. augel, che tra chiomato bosco Or vieni il rinascente anno cantando (Leopardi, con allusione all’usignolo). 2. s. m., ant. Musicista, o cantore: di tutte l’arti la medicina è la più prossima al medico, e la ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia [...] e la bibliografia musicali, l’estetica, la teoria e l’analisi musicali, l’acustica, ecc.; m. comparata, sinon. di etnomusicologia ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...